Albero della Pace. Nota del presidente dell'Ottava circoscrizione

Notizie (data pubblicazione 14 Luglio 2023)
Foto

A pochi giorni dal 31esimo anniversario della strage di Via D'Amelio, il Consiglio dell'Ottava Circoscrizione ha incontrato l'Ass.re Regionale BB.CC. Francesco Scarpinato il quale ha aggiornato i rappresentanti territoriali sulle iniziative messe in campo dal suo Ufficio per la tutela e la valorizzazione degli inestimabili simboli di memoria e legalità presenti in Ottava Circoscrizione.

Tra questi, certamente, spiccano "L'Albero Falcone" di Via Notarbartolo e "L'Albero della Pace" di Via D'Amelio.

In particolare, nel corso dell'incontro odierno è stato ricordato quanto già riferito al Consiglio dell'Ottava Circoscrizione dai rappresentanti del "Centro Studi Paolo e Rita Borsellino" e cioè che l'ulivo tutt'oggi presente in Via D'Amelio (proveniente da Betlemme) è stato piantumato e intitolato quale "Albero della Pace" il 19 luglio 1993, in occasione del primo anniversario della strage su desiderio dei familiari del Giudice Borsellino e che, conseguentemente, quest'anno ricorrerà il 30esimo anniversario della sua piantumazione.

L'Assessore Reg.le Scarpinato, in merito, ha confermato di avere condiviso la proposta di dichiarare tale albero "Bene di interesse culturale" (alla stregua di quanto in passato già formalizzato per "L'Albero Falcone") e di avere dato mandato alla Soprintendenza per i Beni Culturali (afferente al suo Assessorato) di "vincolare" l'Albero di Via D'Amelio al precipuo fine di tutelarlo e valorizzarlo quale segno di memoria e di rinascita della legalità.

A nome dell'intero Consiglio dell'Ottava Circoscrizione ringrazio l'Assessore Reg.le ai BB.CC. Francesco Scarpinato per l'attenzione e la valorizzazione dell'impegno e dell'approfondimento profusi dall'Organo Istituzionale di base che presiedo, nonché per l'attività politica con cui ha sostenuto l'iter (afferente ai suoi Uffici) di realizzare la proposta di dichiarazione dell'Albero della Pace di Via D'Amelio quale "Bene di interesse culturale", così parificandolo all'Albero "Falcone" nel loro congiunto e insostituibile ruolo rievocativo ed educativo.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)