Sicilia Jazz Festival 2024

Accade a Palermo (dal 23 Giugno 2024 al 07 Luglio 2024) Mappa
Foto

Un cartellone ricco quello che caratterizza la quarta edizione del SJF che vede protagonisti big del mondo artistico internazionale. “Carissimi fan italiani e tutti coloro che si trovano a breve distanza dall'Italia, il 25 giugno 2024 farò una tappa di appena un giorno nella bellissima città di Palermo per suonare al Teatro di Verdura. Con me sul palco ci sarà l'Orchestra Jazz Siciliana, una stimata big band italiana la cui storia risale ai primi anni '70, quando fu fondata da Ignazio Garsia come Brass Group Big Band” con queste bellissime parole, Ron Carter, monumento vivente della storia del jazz, annuncia la sua presenza al Sicilia Jazz Festival, l’unico Festival che esista al mondo interamente dedicato alle produzioni orchestrali, che vedrà protagonista l’Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, e che per la quarta edizione avrà in cartellone la presenza di stelle internazionali e Grammy Awards.

Dal 23 giugno al 7 luglio, per il quarto anno consecutivo dopo i grandi numeri delle precedenti edizioni, saranno realizzati diversi concerti, di cui 8 produzioni con la big band OJS, in scena in alcuni siti del centro storico tra i più affascinanti di Palermo e al Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo (XVIII Secolo). Alla quarta edizione, il Festival rappresenta sempre più un punto di riferimento culturale e turistico nell'ambito dei grandi eventi in Sicilia. 

Sono previste, quali peculiarità del festival, prime assolute di produzioni inedite appositamente commissionate, tanti concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le eccellenze dei conservatori siciliani costituite da altre big band e da tanti nostri giovani musicisti. Si susseguiranno così spettacoli tra big, musicisti non soltanto siciliani, maestri e giovani talenti dei conservatori della nostra Isola. Il Festival, promosso dalla Regione Siciliana - Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, la cui consulenza artistica e tecnica è stata affidata alla Fondazione The Brass Group, braccio operativo della Regione, istituito per legge, 1° febbraio 2006, n. 5, aprirà i battenti nel mese di giugno ma sono già online le prevendite della biglietteria. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il Comune di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale, e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento e la sinergia strutturale tra le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali. 

Saranno presenti anche quest’anno con svariate esibizioni i dipartimenti jazz dei conservatori Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Antonio Scontrino” di Trapani, “Arturo Toscanini” di Ribera e l’istituto superiori di studi di musica Vincenzo Bellini” di Catania. Oltre ai momenti musicali, sono previste delle presentazioni di libri e delle rappresentazioni video che avranno come tematica l’importanza della musica jazz quale strumento di espressione artistica e territoriale. Il SJF inoltre è sicuramente divenuto  strumento di veicolazione della produzione di musica jazz siciliana quale volano turistico, culturale ed artistico della nostra terra, che vede protagonisti non solamente l’Orchestra Jazz Siciliana ma soprattutto gli studenti dei conservatori siciliani.  Largo spazio, dunque, alle giovani leve che hanno la possibilità di esibirsi in uno dei palcoscenici più importanti che per la terza edizione si consacra tra gli eventi dell’estate come quello dei grandi numeri con un programma ricco di concerti di musicisti residenti e la presenza di stelle internazionali.

Dal 23 giugno al 7 luglio, saranno realizzati più di un centinaio di concerti, di cui diverse produzioni orchestrali originali in scena in alcuni siti del centro storico di Palermo quali Palazzo Chiaramonte Steri, il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, il Real Teatro Santa Cecilia e il Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo. Sono previste, quali peculiarità del festival, prime assolute di produzioni inedite appositamente commissionate, tanti concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le giovani eccellenze dei conservatori siciliani costituite da altre big band e da tanti allievi delle istituzioni musicali AFAM. 

Un cartellone, quello del Sicilia Jazz Festival 2024, ancora una volta ricco e variegato con attività concertistiche continue e da vivere, perché la musica è sinonimo di vita, crescita sociale, culturale e aggregazione per possibili sviluppi turistici ed economici ma anche uno spazio dedicato ai giovani dei Conservatori a cui va un particolare plauso per l’impegno costante nello studio della musica e per una affermazione di un futuro professionale di alto livello. E la musica sicuramente avvicina, unisce, inebria, conforta e riesce a far scoprire nuovi luoghi valorizzando il territorio e la storia come è già accaduto per le prime due edizioni del Sicilia Jazz Festival che grazie alle attività concertistiche dislocate lungo il centro storico della città, ha dato modo di far conoscere i luoghi e le caratteristiche turistiche della città.

PROGRAMMA COMPLETO TEATRO DI VERDURA E VILLAGE

23 GIUGNO – 7 LUGLIO 2024

Brass Marching Street Band itinerante dal 23 al 7 luglio

23 giugno

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Arturo Sandoval & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Ada Montellanico – Canto Proibito

 

24 giugno

Palazzo Steri

Ore 19:00 Pietro Adragna - Fisarmony

Ore 21:30 Alessandra Salerno – Just a night of Blues

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Meet the Composers (Vibrafono G. Perin-Chitarra F. Brusca) (Trapani)

Ore 20:30 Gianmichele Taormina Toscanini Centennial Band “Bud & Max Bebop Legends” (Ribera)

 

Ridotto dello Spasimo

Ore 18:00 Unsaid Songs (Palermo)

Ore 20:00 Sissy Castrogiovanni quartet

 

25 giugno

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Ron Carter & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Rosario Vasapolli trio – The Music of Hiromi (Palermo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

26 giugno

Palazzo Steri

Ore 19:00 Alfonso Brandi & Gianfranco Campagnoli (chitarra e tromba)

Ore 21:30 Big Band del Conservatorio A. Scarlatti – Dir. G. Vasapolli (Palermo)

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 My Favourite songs (Trapani)

Ore 20:30 Trapani Soul Jazz Explosion (Trapani)

 

Ridotto dello Spasimo

Ore 18:00 Lavica Quintet (Messina) studenti

Ore 20:00 Branko Markovic feat. Vito Giordano & Carmen Avellone (Serbia)

 

 

27 giugno

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Phil Lassiter & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Balarm Voices, feat. Federica Amoroso (Palermo)

 

28 giugno

Palazzo Steri

Ore 19:00 FisarVoice (voce, fisarmonia, Cbasso)

Ore 21:30 Big Band Corelli (Messina)

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Maria Azarova quartet (Palermo)

Ore 20:30 Carla Restivo quartet

 

Ridotto dello Spasimo

Ore 18:00 Mattia Parissi & Valeria Mancini (Premio Nazionale delle Arti)

Ore 20:00 Jazz Out Project quartet

 

 

29 giugno

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Arisa & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Fabio Crescente & NJJO – National Young Jazz Orchestra – JACO Tribute to Jaco Pastorius. Dir. G. Vasapolli

 

 

30 giugno

Palazzo Steri

Ore 19:00 Fagottango - Antonino Cicero & Fabrizio Mocata

Ore 21:30 NJJO – National Young Jazz Orchestra

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Rossella Montalbano - Epistrophy Sextet (Ribera)

Ore 20:30 Alfredo Paixao feat. Giuseppe Milici

 

Ridotto dello Spasimo

Ore 17:00 Kathleen Perry quartet

Ore 18:00 Nazareno Guagenti - Dixieland Quartet - (Ribera)

Ore 20:00 Giorgia Crimi quartet

 

1 Luglio

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Noemi & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 New Saxophone Orchestra – Dir. Paolo Morana

 

2 luglio

Palazzo Steri

Ore 19:00 Walter Ricci

Ore 21:30 Out of the Blue (Messina) docenti

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Flora Faja – Free age, feat Manfredi Messina (Palermo)

Ore 20:30 Francesco Nicolosi – Omaggio al Cinema

 

Ridotto dello Spasimo

Ore 18:00 Manuela Atria quartet (Catania)

Ore 20:00 JazzCraft (Catania)

 

3 luglio

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Cory Henry & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Alessandra Bertolino – Meltin Pot

 

4 luglio

Palazzo Steri

Ore 19:00 Salgemma – Racconto elettroacustico per suoni liquidi e granulari

Ore 21:30 Rey & Syl (Polonia)

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 TJDP Concert - Toscanini jazz department professors (Ribera)

Ore 20:30 Voci in Jazz (Catania)

 

Ridotto dello Spasimo

Ore 18:00 Bellini Jazz Six (Catania)

Ore 20:00 Calogero Bruno “Medi Jazz Group” (Ribera)

 

5 luglio

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Veronica Swift & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Enrico Macaione quartet (Palermo)

 

6 luglio

Palazzo Steri

Ore 19:00 Arabella Rustico & Luca Filastro – Jazz for two

Ore 21:30 Toscanini Jazz Orchestra (Ribera)

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Valeria Milazzo - Jazzin women (Ribera)

Ore 20:30 Gaetano Riccobono Vocal Ensembre

 

Ridotto dello Spasimo

Ore 18:00 The Silver Legacy – Horace Silver Tribute (Ribera)

Ore 20:00 Manutsa – Le donne di Sicilia

 

7 luglio

Teatro di Verdura

Ore 21:30 Take 6 & Orchestra Jazz Siciliana

 

Real Teatro Santa Cecilia

Ore 18:30 Giovanni Giordano e Mauro Tamburello - Sicilie in Jazz, Degree Concert (Ribera)

 

Cartellone BIG TEATRO DI VERDURA SJF 24 Conferenza stampa
</> Musica
X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)