Amap firma il Patto per L'Acqua

Notizie (data pubblicazione 18 Ottobre 2023)
Foto

In un contesto di crisi aggravato dagli effetti dei cambiamenti climatici, le eccellenze dell’industria idrica italiana associate a Utilitalia (che rappresenta i gestori che forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione) fanno squadra per mettere al servizio del Paese le proprie competenze e capacità industriali.

 L’Amap è tra i firmatari del “Patto per l’Acqua”, un’iniziativa che punta a compiere ogni azione utile a sostegno di politiche nazionali di tutela ambientale e della risorsa, di resilienza delle reti e dei sistemi di approvvigionamento, per garantire ai cittadini universalità e qualità dei servizi offerti e gestioni all’altezza delle future sfide.

“Amap ha sempre creduto nella opportunità di condividere le esperienze regionali maturate in ambito progettuale e gestionale - sottolinea l’Amministratore Unico, Alessandro Di Martino, componente della Giunta esecutiva di Utilitalia e coordinatore della Commissione Acque Reflue-. Fattore ancora più importante oggi che la nostra azienda si occupa della gestione del servizio idrico integrato di area vasta ed è chiamata a rispondere alle esigenze di oltre un milione di utenti. Il confronto nazionale consente a tutte le aziende di fare sintesi delle buone prassi. È proprio per tale motivo non è casuale che Amap sia stata tra le prime aziende ad aderire a Utilitalia. La nostra esperienza adesso è apprezzata anche in ambito nazionale proprio in virtù della progettualità che abbiamo saputo mettere in campo in questi anni, a fronte di problemi strutturali che abbiamo ereditato e che necessitano di investimenti ingenti e costanti, nel rispetto della qualità del servizio, della tutela dell’ambiente e della salute pubblica”.

Le prime imprese ad aver siglato il “Patto per l’Acqua” sono: A2A, Acinque, Acqua Novara VCO, Acquedotto Lucano, Acquedotto Pugliese, Amap, Ascopiave, Gruppo Cap, CVA, Hera, Iren, MM, Nuove Acque, Publiacqua, Romagna Acque, Smat, Suez, Gruppo Tea e Viveracqua. “Le aziende che hanno operato e reso possibile la crescita del comparto in questi anni - spiega il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - si impegnano a fare un passo avanti per garantire investimenti adeguati alle sfide del climate change e chiedono al Governo di accompagnare questo percorso, fondamentale affinché anche i territori senza gestore integrato possano crescere”.

Dal 2012 ad oggi gli investimenti nel settore sono aumentati del 227%, raggiungendo i 4 miliardi annui e i 56 euro medi per abitante. Ma il gap con la media europea di 82 euro annui per abitante (che sale fino a 100 euro nel Paesi più virtuosi) resta ampio, soprattutto nei territori nei quali non operano soggetti industriali: nelle gestioni comunali in economia, che interessano ancora 1.519 Comuni e 8 milioni di cittadini, si continuano a investire mediamente solo 8 euro l’anno. In questo quadro, Utilitalia e le aziende associate evidenziano che, per poter dispiegare la piena efficacia del Patto, all’impegno delle imprese vanno affiancate 4 azioni di riforma tese alla riduzione della frammentazione, all’introduzione di parametri di verifica gestionale, al consolidamento industriale del settore e a un approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua.

1) SUPERARE LE GESTIONI IN ECONOMIA •  Le Imprese si impegnano a intervenire a supporto dei territori ancora non gestiti a livello industriale.

2) RAFFORZARE LE CAPACITÀ GESTIONALI • Introdurre un chiaro processo di verifica periodica della qualità e dell’efficienza della gestione e della capacità di finanziamento e di realizzazione degli interventi, sulla base dei parametri ARERA. • Le Imprese si impegnano a mettere le proprie competenze a disposizione di enti e gestori per garantire ai cittadini servizi di qualità.

3) FAVORIRE LE AGGREGAZIONI • Facilitare i processi di aggregazione tra aziende mettendo al centro la gestione ottimale della risorsa idrica. • Le imprese si impegnano a consolidare le capacità industriali e gestionali per elevare il complessivo livello di investimenti e di qualità del servizio.

4) SOSTENERE UN APPROCCIO INTEGRATO • Abilitare la gestione industriale delle Imprese del SII, in coordinamento con gli altri settori, fino alle infrastrutture a servizio dei diversi usi della risorsa, da quello agricolo a quello dell’industria. • Le Imprese si impegnano a realizzare e rafforzare le infrastrutture necessarie al riuso delle acque, alla gestione sostenibile delle acque meteoriche, al recupero di energia e di materia, al drenaggio urbano e agli invasi ad uso plurimo.

Patto per l'acqua
X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)