Costituzione elenco di soggetti riconosciuti dal Centro Italiano Paralimpico per la realizzazione di servizi socio educativi territoriali a favore delle persone con disabilità del Distretto Socio Sanitario 42

Dettagli della notizia

Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di soggetti, riconosciuti dal Centro Italiano Paralimpico, per la realizzazione di servizi socio educativi territoriali a favore delle persone con disabilità del Distretto Socio Sanitario 42.

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Al via la manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di soggetti, affiliate a federazioni riconosciute dal Centro Italiano Paralimpico, per la realizzazione di servizi socio educativi territoriali a favore delle persone con disabilità del Distretto Socio Sanitario 42.

Il via libera è stato stabilito dal Comitato dei Sindaci del Distretto che ha autorizzato la pubblicazione della manifestazione di interesse a valere sulla quota servizi del Fondo povertà.

Alla manifestazione di interesse, promossa dall’Assessorato alle Attività sociali e socio-sanitarie del Comune di Palermo, potranno partecipare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, affiliate a federazioni riconosciute dal Centro Italiano Paralimpico (CIP) e regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche con sede operativa nei rispettivi comuni aderenti al DSS 42 (Palermo, Piana degli Albanesi, Ustica, Santa Cristina Gela, Lampedusa e Linosa, Belmonte Mezzagno, Villabate, Monreale, Altofonte).

Il servizio sarà rivolto agli utenti di età compresa tra i 6 e i 18 anni, segnalati dai Servizi Sociali, e avrà l’obiettivo di offrire opportunità e suscitare interessi e curiosità per una crescita equilibrata e l’ottimizzazione del benessere psico – fisico.

“Ancora una volta l’Amministrazione Lagalla – afferma Rosi Pennino alle Attività sociali e socio-sanitarie del Comune di Palermo – lavora per chi ha più bisogno garantendo le stesse opportunità di crescita e di svago alle ragazze e ai ragazzi con disabilità. Con questa azione non mancherà il supporto alle famiglie accompagnandole e aiutandole ad intraprendere percorsi di vita sani e salutari per i propri figli. Attraverso l’attività sportiva diamo la possibilità a chi è portatore di disabilità di trascorrere del tempo e di vivere degli spazi su misura grazie anche al prezioso supporto di esperti qualificati che, sinergicamente con il nostro servizio sociale, daranno vita a progetti educativi personalizzati”.

Gli enti aderenti dovranno attivare una equipe multidisciplinare (psicologo e nutrizionista) che avrà il compito di monitorare e valutare periodicamente il percorso degli utenti e dovranno garantire attività sportive (3 volte a settimana per ciascun utente segnalato) nonché l’organizzazione mensilmente di un paio di incontri informativi rivolti anche ai genitori per una sana alimentazione e per contrastare la dipendenza da videogiochi e dai social.

Si ampliano così le azioni nell’ambito dei servizi socio educativi territoriali (SET) in favore dei disabili del D.S.S con progetti di promozione dello sport, dell’educazione alimentare, della socializzazione e integrazione.

I soggetti interessati possono presentare istanza e la documentazione richiesta esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Palermo settoreservizisocioassistenziali@cert.comune.palermo.it.

La presente manifestazione ed i relativi allegati sono disponibili e possono essere scaricati dal sito istituzione del Comunale di Palermo all’indirizzo www.comune.palermo.it e dal portale dell’Area delle Politiche Socio Sanitarie www.attivitasociali.palermo.it, nonché nella Sezione Amministrazione Trasparente - link Bandi di gara e Contratti.

L’elenco è sempre aperto all’iscrizione dei soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri