Bilancio Sociale 2022: Favorire la cultura dell'accoglienza espressa nella "Carta 2015"

torna indietro Obiettivo 4 - Favorire la cultura dell'accoglienza espressa nella "Carta 2015"

1 - La Casa dei Diritti

Inaugurata nel 2020, la "CASA DEI DIRITTI" è una struttura operativa dell'Amministrazione comunale che direttamente, o tramite collaborazioni in rete con altre istituzioni, servizi sociali, sanitari, scolastici e soggetti del privato sociale che si occupano dello stesso target di utenza, interviene nel favorire l’integrazione dei rifugiati, migranti e rom nel territorio cittadino, in particolare informandoli sui loro diritti e favorendone l’accesso ai servizi ed alle opportunità loro rivolte.

Interventi

1 - Attività anno 2022

MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) e neo-maggiorenni che arrivano sul territorio comunale, presi in carico dal Comune che provvede alla loro accoglienza. L’attività di tutela nei confronti dei minori si concretizza attraverso molteplici interventi negli ambiti: sanitario, educativo/scolastico, residenziale/familiare, con piani personalizzati in raccordo con i Servizi Sociali che seguono ogni minore. Numero beneficiari: 285

Siproimi /SAI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati/Sistema di accoglienza e integrazione) è il sistema degli enti locali che si occupa dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo, rifugiati e minori non accompagnati. I progetti di accoglienza, finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi di asilo, sono realizzati in cooperazione con gli enti attuatori e gli interlocutori istituzionali.  Numero beneficiari: 330 (200 minori, 4 vulnerabili, 126 ordinari)

Soggetti fuoriusciti dal campo rom: nel luglio 2018 l’Amministrazione ha avviato l’iter per la chiusura del campo rom, che si è concretizzata il 5/03/2019. Ad oggi continuano le attività a sostegno sia delle famiglie fuoriuscite dall’emergenza abitativa sia di quelle ancora in condizione di precarietà. Numero beneficiari: 86 (+ 5 unità rispetto allo scorso anno per via delle nuove nascite e delle nuove famiglie costituite)

Sostegno per l’acquisizione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4 c. 2 L.91/92 – sostegno ai giovani che si sono trovati in difficoltà nell’acquisizione della documentazione necessaria alla positiva conclusione del procedimento. Numero beneficiari: 9

RVA  (attività di segnalazione e presa in carico di persone che richiedono di fare ritorno volontario nel Paese di origine). Numero beneficiari: 24 nuove richieste e 17 partenze volontarie.

Attività di counseling (sostegno ed orientamento). Numero beneficiari: 389

Informazioni e analisi per ricercatori, progettisti e gruppi di studio sul fenomeno migratorio cittadino e le politiche sociali di sostegno messe in atto dell’Amministrazione comunale.  Numero beneficiari: 6

Persone prese in carico congiuntamente allo Snodo Territoriale dell’Agenzia Sociale per la Casa per l’attivazione di risorse e interventi che, accompagnati al contributo per il pagamento del canone di locazione, favoriscano un percorso di integrazione sociale. Numero beneficiari: 45

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)