Bilancio Sociale 2022: Garantire i diritti socio sanitari, favorendo il diritto all'autonomia e i diritti tutti di cittadinanza di persone con disabilità

torna indietro Obiettivo 3 - Garantire i diritti socio sanitari, favorendo il diritto all'autonomia e i diritti tutti di cittadinanza di persone con disabilità

1 - Integrazione e sostegno della popolazione fragile

Interventi

3 - Assistenza igienico-personale per minori disabili

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa (CGA) della Regione siciliana, con parere n.115 del 05.05.2020, concernente la spettanza dell’assistenza igienica degli alunni con disabilità, ha affermato che la competenza ad erogare il servizio, che l’art. 22 della l.r. n. 15 del 2004 attribuiva agli enti locali dell’isola, è adesso in capo allo Stato, in particolare, al Ministero della Pubblica Istruzione.

Alla luce del nuovo orientamento, l’Ufficio Scolastico Regionale si è impegnato ad implementare la dotazione organica di ciascuna istituzione scolastica, attraverso l’assegnazione di personale ATA ed ancora, l’Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro, nel 2020, ha proposto al Ministero dell’Istruzione un accordo di programma con cui, ferma restando la competenza statale in materia, si possa avviare in Sicilia un progetto speciale finalizzato all’utilizzo delle figure professionali che hanno espletato per anni il suddetto servizio. Pertanto, nel 2020, la Giunta Comunale ha deliberato, nelle more della definizione di un formale atto tra le amministrazioni interessate, al fine di non pregiudicare i livelli di assistenza, di migliorare le condizioni di vita degli alunni disabili a salvaguardia dell’integrità e dell’inclusione degli stessi, di utilizzare il personale avente la qualifica di Collaboratore Professionale Servizi Scolastici, con il compito di integrare le attività a supporto degli alunni disabili, in conformità ai principi di sussidiarietà, a tutela delle prestazioni di essenziale rilevanza per i diritti civili e sociali coinvolti in tale materia.

Nell’anno 2022, il Servizio Attività Rivolte alla Scuola dell’Obbligo ha supportato il servizio di assistenza igienico-personale di base ai minori disabili, frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nonché garantito il servizio di somministrazione pasti e di sanificazione dei centri di refezione, utilizzando personale comunale, avente la qualifica di Collaboratore Professionale Servizi Scolastici.

Le richieste di assistenza da parte dei genitori dei minori disabili sono pervenute al Servizio Attività Rivolte alla Scuola dell’Obbligo attraverso le Istituzioni Scolastiche e, nel 2022, i minori diversamente abili assistiti sono stati 1096.

Nel periodo di riferimento i Collaboratori Professionali Servizi Scolastici assegnati al Servizio sono stati n°277, di cui n°17 full time e n 260 part time; tra questi, n 27 Collaboratori si occupano esclusivamente della somministrazione dei pasti, per il servizio di refezione scolastica.

I dati sotto riportati fanno riferimento al 31.12.2022.

Assistenza igienico personale per minori disabili

anno scolastico 2022/2023

anno scolastico 2021/2022

anno scolastico 2020/2021

N. minori disabili

1096

1057

964

N. Coll. Prof. Serv. Scol. impegnati nell’assistenza dei minori disabili

17 full time

17 full time

22 full time

260 part time

283 part time

293 part time

Totale unità di personale comunale utilizzato per assistenza

277

300

315

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)