Bilancio Sociale 2022: Il mercato del lavoro

torna indietro 2 - L'analisi statistica

5 - Il mercato del lavoro

Per l’analisi del mercato del lavoro vengono utilizzati i dati che l’Istat pubblica annualmente con riferimento ai grandi Comuni italiani.

3 - Le non forze di lavoro

La popolazione inattiva 15-64 anni (tecnicamente “non forze di lavoro”) a Palermo, nel 2022, è diminuita del 4,1%, passando da 188mila a 180mila. Rispetto al 2019, quando ammontava a 208 mila unità, si registra invece una diminuzione del 13,6%.

Il tasso di inattività, pari al rapporto fra la popolazione non appartenente alle forze di lavoro (15-64 anni) e la popolazione residente (15-64 anni), nel 2022 è risultato pari al 45,2%, in diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto al 2021, e di 4,3 punti percentuali rispetto al 2019.

Nel confronto con le altre grandi Città, si nota ancora una volta la netta contrapposizione fra le città del centro-nord, con tassi di inattività che vanno dal 22,6 % di Firenze al 29,6% di Venezia, e le città del mezzogiorno, con tassi di inattività che vanno dal 39,9% di Bari al 45,2% di Palermo. Nonostante la sensibile diminuzione registrata nel 2021, il tasso di inattività registrato a Palermo è valore più elevato fra tutte le grandi città, drammaticamente vicino al 50%.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)