Bilancio Sociale 2022: Progetto Smart Panormus - Agenda Urbana

torna indietro Obiettivo 1 - Valorizzazione dell'itinerario Arabo Normanno

2 - Progetto Smart Panormus - Agenda Urbana

Il progetto Smart Panormus, è stato approvato e ammesso a finanziamento per un importo complessivo di € 1.865.639,60 a totale carico dei fondi di Agenda Urbana.

Il progetto propone un “sistema organizzato” di interventi che, in coerenza con la pianificazione nazionale e regionale e in sintonia con le linee strategiche indicate dall’Amministrazione Comunale, intende: innovare, specializzare e integrare l’offerta turistica; accrescere la competitività del sistema turistico; sviluppare un marketing efficace e innovativo e realizzare una governance efficiente e partecipata nel processo di elaborazione e definizione dei servizi turistici territoriali.

Il progetto “Smart Panormus” si pone i seguenti obiettivi strategici: estendere ed ampliare la fruizione dei beni culturali della città con interventi innovativi di e-Tourism;  accrescere la distribuzione della domanda turistica dalla stagionalità primaverile/estiva a tutto l’anno (destagionalizzazione); intensificare i motivi del prolungamento della permanenza dei turisti anche nei periodi di stagionalità estiva e valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale in un’ottica di turismo sostenibile ed ecocompatibile.

Si focalizza, in particolare, sulle azioni sinergiche da porre in essere per rafforzare l’attrattività:

- dei sette monumenti del “Sito seriale arabo-normanno UNESCO” della città di Palermo;

- dei tredici monumenti appartenenti al patrimonio storico-architettonico e monumentale arabo-normanno, in fase di riconoscimento quali siti UNESCO;

- della Costa SUD;

- delle Borgate Marinare.

Il progetto si realizza con la implementazione di un’ampia molteplicità di operazioni funzionalmente coordinate tra loro che possono raggrupparsi in tre “Azioni” sinergiche:

  1. Azione 1 Piattaforma Servizi e-Tourism;
  2. Azione 2 Mobilità sostenibile, Bike Sharing;
  3. Azione 3 Arredo e Decoro Urbano.

Le ricadute attese del progetto “Smart Panormus” sul territorio sono molteplici: consentirà la creazione di un sistema integrato di collaborazione e cooperazione intra, inter e sovracomunale; permetterà di rendere i processi di cooperazione più snelli e rapidi e di integrarli in un sistema di gestione digitale che ne prevedrà la tracciabilità presente e futura; renderà possibile la realizzazione di specifici obiettivi quali: l’aumento delle presenze turistiche nel territorio palermitano; la destagionalizzazione dei flussi turistici; la promozione delle filiere turistiche, culturali, ricreative nonché legate ai prodotti tipici del territorio; la promozione della sostenibilità; lo sviluppo economico dell’intera filiera turistica e dell’indotto ad essa collegato; il miglioramento della fruibilità di beni e servizi a beneficio sia dei turisti esterni sia dei cittadini; lo sviluppo di un Brand e Internazionalizzazione dell’offerta.

Il relativo decreto di finanziamento è stato emanato dall’Organo Regionale a fine dicembre 2021.

1 - Attività anno 2022

Nel corso dell’anno 2022 è stata erogata la prima tranche di anticipazione dalla Regione (€ 224.076,95) e sono state effettuati i seguenti interventi:

AZIONE 1:  in data 30 maggio 2022 è stato firmato l’Accordo Esecutivo tra Comune di Palermo e Sispi per la realizzazione della piattaforma E-tourism e con D.D. n° 7407 del 9 agosto 2022 è stata impegnata la somma di € 746.255,84 in favore della predetta società.

AZIONE 2:  con D.D. n° 9728 del 18 ottobre 2022, il servizio di Bike Sharing è stato definitivamente aggiudicato e con D.D. n° 11180 del 17 novembre 2022 è stata liquidata la prima anticipazione alla ditta aggiudicatrice.

AZIONE 3:  con D.D. n° 12883 del 21 dicembre 2022, il servizio di Arredo Urbano è stato aggiudicato definitivamente.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)