Bilancio Sociale 2022: La promozione turistica della città di Palermo

torna indietro Obiettivo 5 - Rilanciare e valorizzare gli spazi culturali della città e loro fruibilità

2 - La promozione turistica della città di Palermo

La realizzazione di una campagna promozionale finalizzata a migliorare l’attrattività turistico-culturale della città di Palermo prevede lo studio, l'analisi e il coordinamento di iniziative turistico-culturali nel territorio.

1 - Iniziative d’interesse turistico culturale

“48 ore a Palermo”  L’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, sede di Bruxelles, ha proposto all’Amministrazione Comunale la creazione di una pagina sulla rivista digitale fiamminga Grande.be., dedicata esclusivamente ai viaggi, dal titolo “48 ore a Palermo" al fine di promuovere e migliorare l’attrattività turistico-culturale della città di Palermo.
L’Amministrazione Comunale ha fornito il proprio supporto mediante la creazione di due appositi itinerari turistici, (prodotti in italiano e inglese) rivolti a chi sceglie di trascorrere due giorni nella nostra città, cosi distinti- Giorno 1: “passeggiare tra i tesori del Barocco”, un ampio tour a piedi in partenza dal centro storico alla scoperta delle bellezze barocche più famose e segrete della nostra città -Giorno 2: “natura, mare, musei”, una giornata dedicata alla natura alla scoperta nel magnifico Parco della Favorita, all’acqua, in visita della meravigliosa borgata marinara di Mondello, e infine, rientrando nel centro della città, un tour tra gli edifici storici, musei, ville e giardini del quartiere della Kalsa. 

Somme stanziate: il progetto non ha comportato alcuna spesa per l’amministrazione.

VI Edizione Ballarò Buskers - FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ARTI DI STRADA- Palermo 8-10 e 14 – 15 – 16 ottobre 2022

Il Ballarò Buskers Festival prende il nome dal mercato storico più importante e antico di Palermo, all’interno del mandamento Albergheria. Il festival si fonda sull’idea di creare un evento unico nella realtà artistica e culturale della Sicilia, dando visibilità e valore a uno dei luoghi più interessanti della città di Palermo. Il Sig. Sindaco ha ritenuto il Festival Internazionale delle Arti di Strada di precipuo interesse pubblico per la comunità cittadina, per l’alto valore culturale e per le importanti refluenze sul piano turistico economico e sociale, riconoscendo l’occupazione gratuita del suolo pubblico e prevedendo la chiusura al traffico delle aree interessate, al fine di consentire una piena fruizione di uno spazio dove i commercianti saranno protagonisti in unico palcoscenico condiviso con gli artisti coinvolti.

L’evento è stato pubblicizzato attraverso il sito istituzionale Palermo Welcome

Somme stanziate: il progetto non ha comportato alcuna spesa per l’amministrazione.

Rinnovo convenzione tra Fondazione Teatro Massimo e Comune di Palermo - CIT Teatro Massimo.  L’Ufficio del Vice Capo di Gabinetto ha curato, con la Fondazione del Teatro Massimo, la stesura di un nuovo protocollo d’Intesa fra quest’ultimo soggetto e il Comune di Palermo per migliorare l’attività di assistenza e informazione in favore del turista, attraverso un maggior coinvolgimento e miglioramento del ruolo dei Centri di Informazione Turistica (CIT).

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)