Bilancio Sociale 2022: Utilizzo di Beni confiscati alla Mafia per fini sociali

torna indietro Obiettivo 5 - Affrontare e superare condizioni di povertà e di rischio di povertà sostenendo le fasce deboli della popolazione, attraverso interventi rivolti a famiglie, giovani coppie e persone fragili

3 - Utilizzo di Beni confiscati alla Mafia per fini sociali

Il Servizio Edilizia Pubblica ha tra i suoi obiettivi il recupero di immobili confiscati alla criminalità organizzata, assegnati al Comune, da adibire a servizi di valenza sociale a vantaggio di persone che, a causa delle loro vulnerabilità anche riconducibile al loro genere di appartenenza, trovano difficoltà nella realizzazione del loro percorso di emancipazione e autonomia personale.

Interventi

1 - Interventi anno 2022

Il gruppo costituito ha redatto gli studi di fattibilità in riferimento all’Avviso pubblico per la presentazione di proposte d’intervento per la selezione di progetti di valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Inclusione e coesione - Componente 3 - Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 - Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU e ha inoltrato le candidature per l’ammissione a finanziamento dei seguenti progetti:

  1. PNRR Progetto Artemide: Immobile sito in via Cagni 61/L - Realizzazione di un Centro Antiviolenza, un nuovo Punto Snodo dell’“Agenzia Sociale per la Casa” e una Struttura abitativa dotata di alloggi temporanei con servizi comuni, per fornire supporto a persone che a causa delle loro vulnerabilità, anche riconducibile al loro genere di appartenenza, trovano difficoltà nella realizzazione del loro percorso di emancipazione e autonomia personale. Importo complessivo €2.273.434,83.
  2. PNRR Progetto Vesta, Immobile sito in Via Cagni 61/I - Realizzazione di uffici e sportelli polifunzionali di ascolto della cittadinanza. In particolare: uno sportello per la casa dedicato in particolare alle donne e uno per le emergenze ed esigenze abitative. Importo complessivo € 2.498.751,22. 
  3. PNRR Progetto Demetra CAD, p.zza acquasanta, 25 -26 - Centro antiviolenza per donne vittime di abusi - realizzazione di uno sportello di ascolto e orientamento per donne vittime di violenza. Importo complessivo € 884.022,83. 
  4. PNRR Progetto In Natura - Circolo Sociale, via Ciaculli, snc - Realizzazione di uno spazio ricreativo e terapeutico per minori di età compresa tra i 6 e i 14 anni, sia normodotati che portatori di disabilità, e di un centro di supporto e integrazione alle donne vittime di violenza, dove poter svolgere attività di agricoltura sociale e ortoterapia e di rafforzamento delle proprie attitudini e competenze, mediante percorsi formativi e laboratori creativi ed esperienziali. Importo complessivo € 619.747,23.
  5. PNRR Progetto Inclusione Socio Lavorativa nel Settore delle Costruzioni, Via Fondo Costa - Realizzazione  di una scuola edile, con annessi laboratori e campi prova, al fine della formazione di figure professionali altamente specializzate per favorire l’integrazione sociale attraverso azioni integrate di orientamento, formazione e inserimento occupazionale di soggetti  in esecuzione di pena e ammessi a misure alternative alla detenzione o ad altre sanzioni sostitutive, persone sottoposte a misure di sicurezza o in sospensione del procedimento per messa alla prova, o lavoratori disoccupati da almeno 6 mesi. Importo complessivo €1.257.012,21.
  6. PNRR Progetto Tech for good - Asilo nel bosco e innovation hub, Via Paolo Cascino - Realizzazione di un centro polifunzionale consistente in un nido e scuola per l’infanzia, un  centro formazione dedicata alle competenze digitali per giovani e donne in condizione di marginalità ed esclusione, un  centro di orientamento e placement per favorire l’inserimento occupazionale dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro e creare nuove imprese in ambito digitale, un  ostello per i nomadi digitali e lavoratori in south working,  un parco e un orto urbano al servizio della città.  Importo Complessivo € 2.494.729,92.
  7. PNRR Progetto Alioth, Via Brasca 6/b – (21-04-2022)- Realizzazione di un Centro polivalente sociale, artistico e culturale finalizzato all’inclusione sociale dei soggetti diversamente abili (ipoacusici, autistici ecc, con difficoltà di apprendimento e bisogni educativi speciali)  e dei ragazzi e giovani svantaggiati socialmente. Valorizzazione degli spazi verdi da destinare alla creazione di un orto sociale, di spazi aperti curati per organizzare un parco educativo attraverso un percorso che coniughi cura e conoscenza del verde e della natura con laboratori di psicomotricità, arte terapia, educazione alla legalità e all'interculturalità. Importo Complessivo € 1.285.039,47
  8. PNRR Progetto Noi insieme a voi, Viale Regione Siciliana n. 7800, contrada  Ferreri - Realizzazione di un centro socio educativo per minori disabili  per favorire  l’integrazione sociale dei minori, creando spazi di socializzazione/integrazione con obiettivi educativi, qualificando il tempo extra-scuola, con azioni che garantiscano la pari dignità ed opportunità ai bambini disabili attraverso la frequenza  di  laboratori legati all’innovazione tecnologica e informatica, laboratori a sostegno scolastico, laboratori creativi e di sviluppo delle capacità individuali (pittura, musica, attività motoria ecc.), laboratori di sperimentazione agricola. Importo complessivo € 2.421.286,14.

Con Decreto della Presidenza del Consiglio Dei Ministri - Agenzia per la Coesione Territoriale n.473/2022 del 19/12/2022  sono stati ammessi a finanziamento i seguenti progetti: Progetto Vesta, Progetto Artemide, Progetto Demetra CAD, Progetto Inclusione socio-lavorativa nel Settore delle Costruzioni,  Tech for good - Asilo nel bosco e innovation hub, Progetto In Natura - Circolo Sociale, mentre il Progetto Alioth e il progetto Noi insieme a voi sono stati ritenuti idonei ma non ammessi a finanziamento per esaurimento delle risorse finanziarie  e potranno essere finanziati successivamente. 

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)