Bilancio Sociale 2022: Il “Piano della Mobilità dolce” della città di Palermo

torna indietro Obiettivo 7 - Migliorare la viabilità, promuovendo la mobilità dolce e sostenibile, strumenti per la mobilità di massa e reti di piste ciclabili

2 - Il “Piano della Mobilità dolce” della città di Palermo

Con Decreto del Ministero dei Trasporti n. 16579 del 16/12/2019 è stata approvata la proposta di ammissione al finanziamento, per la redazione del progetto di fattibilità della rete di piste ciclabili, in attuazione del Piano della “Mobilità Dolce” della città di Palermo, ed è stato autorizzato l’impegno pluriennale di spesa per un totale pari ad euro 600.000,00.

Nel 2021, si è proceduto all’approvazione del bando di gara e dei relativi allegati, per l’indizione di una selezione pubblica, mediante procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Aggiudicato il Servizio di progettazione, il 20/07/2022,  è stato stipulato Il Contratto tra l’A.C. e la società che se lo è aggiudicato.

La consegna del progetto di fattibilità tecnico economica è avvenuta il 17 dicembre 2022.

In sede di redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, oggetto di gara, l’Affidatario ha analizzato ed individuato tutti gli elementi di forza e di debolezza, del sistema ciclabile esistente nonché le minacce e le opportunità, prevedendo la connessione con i grandi poli attrattori di traffico, con i poli di interscambio modale e, in generale, con gli elementi di interesse sociale, storico, culturale e turistico.

La redazione del progetto di fattibilità tecnico ed economica, ha consentito all’Amministrazione Comunale di acquisire il primo livello di progettazione, indispensabile per le successive fasi di progettazione. 

Il Progetto ha previsto l’estensione di piste ciclabili, per una lunghezza superiore a 80,00 km.

3 - Riconversione ad uso pista ciclabile Greenway della dismessa ferrovia a scartamento ridotto Palermo – Camporeale nel tratto Palermo - Monreale

L'intervento è stato finanziato con il Patto per il Sud della Città di Palermo, per un importo complessivo di € 4.700.000,00. Oggetto del concorso è l'elaborazione di un progetto di recupero e valorizzazione del tracciato ferroviario abbandonato attraverso la creazione di una "via verde" (green way), concepita non come una semplice pista ciclabile, ma come un percorso che interessa pedoni, persone a mobilità ridotta, escursionisti a cavallo, ecc, e che interagisce col contesto ambientale con l'intento di valorizzare e riqualificare le risorse naturali, paesaggistiche e architettoniche.

A seguito della Verifica del progetto, il RUP ha approvato a condizione il progetto definitivo  "Riconversione ad uso pista ciclabile Greenway della dismessa ferrovia a scartamento ridotto Palermo – Camporeale nel tratto Palermo - Monreale - I lotto Funzionale. A seguito di tale approvazione, nello stesso mese ha disposto alla RTPI GREENWAY la prosecuzione della fase progettuale esecutiva. 

L'area Beta Mac, di cui nell'anno precedente si manifestava la criticità per l'acquisizione, ad oggi è in corso di acquisizione da parte del Servizio competente.

Criticità: Risultano in ritardo i procedimenti da porre in essere da parte del Servizio Abusivismo Edilizio per l'eliminazione degli abusi edilizi rilevati, a seguito di sopralluoghi, lungo il percorso interessato dal progetto Greenway.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)