Bilancio Sociale 2022: Utilizzo risorse del PNRR

torna indietro Obiettivo 7 - Migliorare la viabilità, promuovendo la mobilità dolce e sostenibile, strumenti per la mobilità di massa e reti di piste ciclabili

5 - Utilizzo risorse del PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano: la pubblica amministrazione, la giustizia, la semplificazione e la competitività.

1 - Rinnovo flotte bus e treni verdi

La misura M2C2 – 4.4.1 del PNRR prevede una dotazione di 2.415 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus regionale per il trasporto pubblico con veicoli a combustibili puliti, per il periodo 2021–2026, di cui 500 milioni imputati a progetti già in essere. L’investimento previsto nel PNRR, per la tipologia dei mezzi di cui è finanziato l’acquisto, consentirà di dare un consistente impulso all’obiettivo di rendere sempre più sostenibile la mobilità nelle grandi città italiane, contribuendo in modo significativo al miglioramento della qualità dell’aria soprattutto nelle realtà urbane caratterizzate da rilevanti tassi di inquinamento da PM10 e biossido di azoto.

Con Decreto n. 134 del 10/05/2022, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, dispone il finanziamento a valere sulle risorse della misura M2 C2 – 4.4 “Rinnovo flotte bus e treni verdi” sub-investimento 4.4.1 Bus” del PNRR, pari complessivamente a € 88.799.368,00 per l’acquisto di nr. 125 autobus urbani con alimentazione elettrica e la realizzazione delle relative infrastrutture di supporto all’alimentazione.

L’investimento relativo alla suddetta misura del PNRR prevede: 

- Traguardo intermedio: fornitura di nr. 33 autobus, così come indicato nell’Allegato 1 al Decreto 530/2021, entro il 31 dicembre 2024, pena la revoca del finanziamento.

- Obiettivo finale: completamento del programma delle forniture con l’entrata in servizio della fornitura di 125 autobus elettrici per il rinnovo del parco veicoli con mezzi dotati di tecnologie digitali. entro il 30 giugno 2026, pena la decadenza dal finanziamento

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)