Bilancio Sociale 2022: Gestione Imposta di Soggiorno

torna indietro Obiettivo 3 - Assicurare un efficace ed equo prelievo tributario

Premessa

L’Ufficio Tributi, incardinato nell’Area delle Entrate e Tributi Comunali, nel 2022, ha curato le attività relative a:

- gestione e riscossione dei tributi locali;

- contrasto dei fenomeni di evasione e/o elusione dei tributi locali rientranti nell’ambito gestionale (TARI, CUP, Imposta di soggiorno e IMU).

In particolare, nell’anno 2022, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:

“ Verifica ai sensi del comma 336 L.311/2004 ai proprietari degli immobili per i quali sono state riscontrate difformità di fatto e/o di diritto non coerenti con il classamento catastale presente nella banca dati dell’Agenzia del territorio” : sono state predisposte n. 2 richieste di aggiornamento catastale, n.108 relazioni tecniche a seguito di richieste trasmesse dai Servizi del Settore  e n. 31 sopralluoghi presso gli immobili oggetto di verifica delle superfici e delle relative destinazione d’uso  ai fini TARI e CUP. Comparando i dati 2021 con quelli 2022, si nota che l’attività dell’Ufficio tecnico si è mantenuta costante con un aumento degli aggiornamenti catastali e una riduzione dei sopralluoghi causata dalle minori richieste pervenute causa pandemia da “COVID 19”.

“Verifica Banche Dati in possesso dell’Amministrazione Comunale per recupero evasione fiscale” L’attività svolta dall’UCICE, in stretta collaborazione con la Società Partecipata SISPI spa, ha avuto una notevole incisività nell’anno 2022. Sono stati emessi circa 13.484 avvisi di accertamento ai fini TARI per omessa/infedele denuncia e n. 79.420 avvisi di accertamento per parziale/omesso pagamento della TARI spedite nel 2022.

“Coordinamento attività della difesa in giudizio dell’Amministrazione Comunale nei procedimenti pendenti innanzi le Commissioni Tributarie Provinciali (1° grado del giudizio) e Regionali (2° grado del Giudizio)”. In esito alle memorie difensive a tutela dell’Ente sono state depositate n. 968 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Provinciale Tributaria di Palermo e n.  420 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Regionale.

5 - Gestione Imposta di Soggiorno

Con riferimento all'Imposta di Soggiorno, rilevante importanza riveste la verifica e il monitoraggio costante dell’assolvimento degli adempimenti regolamentari posti a carico dei gestori delle strutture ricettive e dei titolari di locazioni brevi.

1 - Attività anno 2022

L'attività svolta ai fini della gestione dell’imposta di soggiorno, nel 2022, ha determinato:

- l’emissione di n. 3296 segnalazioni di strutture  alla P.M. per mancati adempimenti regolamentari;
- la segnalazione alla Guardia di Finanza di n. 90 gestori che hanno reiterato l’inadempimento della comunicazione trimestrale.

Si è proceduto, altresì, a verificare, attraverso un incrocio di dati con l’Ufficio Entrate della Ragioneria Generale, che le somme dichiarate dai gestori siano state effettivamente introitate dall’Amministrazione Comunale. I gestori, che non ottemperano all’obbligo del versamento dell’imposta di soggiorno, saranno soggetti alla sanzione amministrativa di cui al D. Lgs. 471/97, così come disposto dall’art. 180 del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77 del 17 luglio 2020.

A tal fine si è proceduto, nel corso dell’anno 2022, ad emettere n. 118 avvisi di accertamento per gli anni 2020/2021 e n. 64 iscrizioni a ruolo per le annualità 2015-2020.

Nell’anno 2022 si è registrata, a seguito dell’introduzione dell’obbligo del Codice Identificativo Regionale (CIR), una crescita esponenziale di locazioni brevi registrate al portale dell’Imposta di Soggiorno passando da 1836 nell’anno 2021 agli attuali 2675.

tabella

Il grafico, sotto riportato a sinistra, rappresenta il dichiarato anno 2022 distinto per trimestre; il grafico a destra rappresenta l’incidenza percentuale del dichiarato anno 2022 per tipologia di struttura.

grafico3 grafico1

Dal grafico sottoriportato si evidenzia il dichiarato anni 2019-2022  con la netta ripresa del flusso turistico nell’anno 2022 dopo un significativo calo registrato negli anni 2020-2021 a causa dell’evento pandemico.

grafico4

Entrate effettive Imposta di Soggiorno versate dai gestori e riscontrate  per anno di competenza - 2019/ 2022

grafico5

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)