Bilancio Sociale 2022: Servizio TARI

torna indietro Obiettivo 3 - Assicurare un efficace ed equo prelievo tributario

Premessa

L’Ufficio Tributi, incardinato nell’Area delle Entrate e Tributi Comunali, nel 2022, ha curato le attività relative a:

- gestione e riscossione dei tributi locali;

- contrasto dei fenomeni di evasione e/o elusione dei tributi locali rientranti nell’ambito gestionale (TARI, CUP, Imposta di soggiorno e IMU).

In particolare, nell’anno 2022, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:

“ Verifica ai sensi del comma 336 L.311/2004 ai proprietari degli immobili per i quali sono state riscontrate difformità di fatto e/o di diritto non coerenti con il classamento catastale presente nella banca dati dell’Agenzia del territorio” : sono state predisposte n. 2 richieste di aggiornamento catastale, n.108 relazioni tecniche a seguito di richieste trasmesse dai Servizi del Settore  e n. 31 sopralluoghi presso gli immobili oggetto di verifica delle superfici e delle relative destinazione d’uso  ai fini TARI e CUP. Comparando i dati 2021 con quelli 2022, si nota che l’attività dell’Ufficio tecnico si è mantenuta costante con un aumento degli aggiornamenti catastali e una riduzione dei sopralluoghi causata dalle minori richieste pervenute causa pandemia da “COVID 19”.

“Verifica Banche Dati in possesso dell’Amministrazione Comunale per recupero evasione fiscale” L’attività svolta dall’UCICE, in stretta collaborazione con la Società Partecipata SISPI spa, ha avuto una notevole incisività nell’anno 2022. Sono stati emessi circa 13.484 avvisi di accertamento ai fini TARI per omessa/infedele denuncia e n. 79.420 avvisi di accertamento per parziale/omesso pagamento della TARI spedite nel 2022.

“Coordinamento attività della difesa in giudizio dell’Amministrazione Comunale nei procedimenti pendenti innanzi le Commissioni Tributarie Provinciali (1° grado del giudizio) e Regionali (2° grado del Giudizio)”. In esito alle memorie difensive a tutela dell’Ente sono state depositate n. 968 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Provinciale Tributaria di Palermo e n.  420 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Regionale.

2 - Servizio TARI

La TARI (tassa sui rifiuti), il cui regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 254 del 26/09/2014 e modificato con successiva Delibera n. 145 del 29/09/2020, impone il pagamento della tassa per chi possiede, occupi o detiene a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibite, suscettibili di produrre rifiuti solidi urbani. Le relative tariffe sono state approvate con Delibera di C.C. n. 392 del 31.08.2022.

1 - Attività anno 2022

Nel 2022 si è proseguito nell’azione di contrasto all’evasione, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e l’equità, indispensabili per ridurre la pressione tributaria attraverso una equa perequazione fiscale.

L’Obiettivo è stato perseguito attraverso:

• Compartecipazione dell’attività di accertamento fiscale e contributivo nell’ambito del rapporto di  collaborazione con l’Agenzia delle Entrate relativamente al Patto di legalità fiscale e sociale stipulato dal Comune di Palermo in data 12/03/2013 con l’Agenzia, la Regione Siciliana, la Guardia di Finanza;

•  Attività di controllo e contrasto all’evasione/ elusione fiscale e miglioramento delle tecniche di ricerca, tramite incrocio delle banche dati, sopralluoghi, rapporti di collaborazione con soggetti esterni;

• Miglioramento del livello dei servizi offerti al contribuente attraverso il processo di razionalizzazione delle procedure amministrative, e la standardizzazione degli adempimenti;

• Costante approfondimento e studio della normativa tributaria in continua evoluzione, al fine di permettere all’amministrazione di fare scelte ponderate e di semplificare gli adempimenti fiscali a carico dei contribuenti;

•  Aggiornamento della banca dati del Settore Tributi, al fine di aumentare la base imponibile tributaria e garantire equità fiscale.

Nel post emergenza sanitaria da COVID 19, il livello dei servizi in presenza offerti al contribuente sono stati gradualmente incrementati prevedendo l’apertura giornaliera di due sportelli presso i locali della sede di piazza Giulio Cesare n.6 per assicurare una maggiore assistenza ai contribuenti, tutto ciò non trascurando il potenziamento dei canali on line.

I benefici ottenuti/attesi dai cittadini e dalle imprese:

•  semplificazione degli adempimenti e maggiore trasparenza con i contribuenti;

• un regime di maggiore equità fiscale attraverso la riduzione dell’evasione fiscale, che in prospettiva comporterà una riduzione della pressione fiscale per coloro che già correttamente pagano imposte o tasse;

•  l’applicazione di agevolazioni e/o riduzioni a favore sia delle fasce più deboli che per le imprese.

In particolare: sono stati implementati i servizi di versamento della tassa con l’introduzione dei pagamenti elettronici a mezzo “PAGO PA”; si è intensificata la lavorazione e l’attività di immissione atti presenti nel cassetto tributi, al fine di consentire una più agevole consultazione della propria posizione tributaria, di utilizzare gli strumenti di calcolo e visualizzazione dei pagamenti effettuati.

Di particolare rilievo, infine, si segnala l’attività di attribuzione agli operatori economici, commerciali e di servizi, penalizzati nel 2020 dalla crisi determinata dall’emergenza sanitaria da COVID 19, del contributo finanziato con fondo Regionale previsto dalla L.R. n. 9/2020, a titolo di agevolazione straordinaria sulla tassa rifiuti dovuta per l’anno 2020.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)