Bilancio Sociale 2022: Istituzione CUP (Canone Unico Patrimoniale)

torna indietro Obiettivo 3 - Assicurare un efficace ed equo prelievo tributario

Premessa

L’Ufficio Tributi, incardinato nell’Area delle Entrate e Tributi Comunali, nel 2022, ha curato le attività relative a:

- gestione e riscossione dei tributi locali;

- contrasto dei fenomeni di evasione e/o elusione dei tributi locali rientranti nell’ambito gestionale (TARI, CUP, Imposta di soggiorno e IMU).

In particolare, nell’anno 2022, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:

“ Verifica ai sensi del comma 336 L.311/2004 ai proprietari degli immobili per i quali sono state riscontrate difformità di fatto e/o di diritto non coerenti con il classamento catastale presente nella banca dati dell’Agenzia del territorio” : sono state predisposte n. 2 richieste di aggiornamento catastale, n.108 relazioni tecniche a seguito di richieste trasmesse dai Servizi del Settore  e n. 31 sopralluoghi presso gli immobili oggetto di verifica delle superfici e delle relative destinazione d’uso  ai fini TARI e CUP. Comparando i dati 2021 con quelli 2022, si nota che l’attività dell’Ufficio tecnico si è mantenuta costante con un aumento degli aggiornamenti catastali e una riduzione dei sopralluoghi causata dalle minori richieste pervenute causa pandemia da “COVID 19”.

“Verifica Banche Dati in possesso dell’Amministrazione Comunale per recupero evasione fiscale” L’attività svolta dall’UCICE, in stretta collaborazione con la Società Partecipata SISPI spa, ha avuto una notevole incisività nell’anno 2022. Sono stati emessi circa 13.484 avvisi di accertamento ai fini TARI per omessa/infedele denuncia e n. 79.420 avvisi di accertamento per parziale/omesso pagamento della TARI spedite nel 2022.

“Coordinamento attività della difesa in giudizio dell’Amministrazione Comunale nei procedimenti pendenti innanzi le Commissioni Tributarie Provinciali (1° grado del giudizio) e Regionali (2° grado del Giudizio)”. In esito alle memorie difensive a tutela dell’Ente sono state depositate n. 968 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Provinciale Tributaria di Palermo e n.  420 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Regionale.

1 - Istituzione CUP (Canone Unico Patrimoniale)

La L. 160/219 ( Legge di Bilancio 2020 ), ha riordinato, con decorrenza anno 2021, la disciplina in materia di occupazione di aree pubbliche e diffusione di messaggi pubblicitari istituendo il nuovo Canone Unico Patrimoniale

La esclusiva gestione contabile/tributaria della nuova imposta patrimoniale CUP è stata affidata al Servizio Tosap/ICP e ruoli minori solamente a decorrere dall’anno 2022.

Nonostante l'adozione di nuovi applicativi informatici gestionali dei tributi comunali e l’attacco hacker al sistema informatico di questa Amministrazione che, avvenuto nel giugno 2022, ha protratto i suoi effetti negativi per diversi mesi a seguire, il passaggio dai prelievi normati dal Regolamento ICP e Tosap permanente e temporanea, al nuovo Canone Unico Patrimoniale è avvenuto entro i termini utili al pagamento annuale, sebbene detti termini siano stati traslati alla fine dell’anno 2022 per consentire il pagamento della nuova imposta senza arrecare pregiudizio patrimoniale ai contribuenti incolpevoli.

1 - Attività anno 2022

L’attività svolta ha consentito l’emissione di Avvisi Bonari di pagamento del Canone Unico Patrimoniale a mezzo di PAGO.PA come di seguito specificato:

-  Avvisi Bonari Per Tosap:  n. 7.944
-  Avvisi Bonari Per ICP:     n.  4.255
-  Avvisi Bonari Mercati :     n.     461

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)