Bilancio Sociale 2022: Assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e beni confiscati

torna indietro Obiettivo 6 - Sviluppo di politiche per l'autorecupero, l'housing sociale e percorsi di regolarizzazione per il pieno riconoscimento del diritto alla dignità all'abitare

1 - Assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e beni confiscati

Assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica

La graduatoria generale per l’assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nel territorio di proprietà del Comune o dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Palermo è stata approvata nel 2006. Essa prevede due categorie di riserve: la prima, riserva obbligatoriamente il 10% degli alloggi disponibili ai nuclei familiari con anziani ultra sessantacinquenni o con portatori di gravi handicap motori; la seconda, riserva, solo sugli alloggi realizzati con alcuni finanziamenti, il 30% degli alloggi ai nuclei familiari con anziani ultra sessantenni e alle coppie di nuova formazione.

Prima dell’assegnazione dell’alloggio è prevista la verifica delle autocertificazioni contenute nelle domande, con particolare riferimento allo stato di famiglia ed al reddito, assegnando gli alloggi agli utenti legittimi beneficiari o, nei casi di dichiarazioni inesatte, variando il punteggio e la posizione in graduatoria. Nei casi più gravi di dichiarazioni mendaci, verrà determinata la decadenza dalla graduatoria con conseguente denuncia del reato alla Procura della Repubblica.

Nell’anno 2022, sono stati assegnati n. 5 alloggi agli utenti utilmente inseriti in graduatoria che, ad oggi, consta di circa 9.000 soggetti.

Assegnazione alloggi confiscati 

Nel 2003 è stata istituita una lista d’emergenza di famiglie in grave disagio alloggiativo cui assegnare temporaneamente alloggi confiscati alla criminalità organizzata. Successivamente, sono stati disciplinati l’utilizzo e le modalità di assegnazione dei beni confiscati, in favore dei soggetti utilmente inseriti nella c.d. “graduatoria di emergenza anno 2015”. 

Nel 2020, è stato modificato il Regolamento Interventi Abitativi che ha esteso, agli alloggi confiscati alla criminalità organizzata, la disciplina amministrativa sull’Edilizia Residenziale Pubblica .

Nel 2021, è stato modificato il Regolamento dei Beni Confiscati che ha parificato gli alloggi confiscati agli alloggi ERP per la parte economica: in tal modo, anche per gli alloggi confiscati è stata introdotta l’obbligatorietà del pagamento del canone locativo. Tale graduatoria viene aggiornata annualmente; nel 2022 si è pertanto proceduto ad approvare e pubblicare l’ultimo aggiornamento.

Poiché tutte le assegnazioni fatte in precedenza avevano una scadenza, ed alcuni assegnatari hanno fatto richiesta di avere l’assegnazione a tempo indeterminato, si è deciso di “regolarizzare” con la nuova normativa tutte le assegnazioni di alloggi confiscati fatte in precedenza, inserendo anche l’ammontare del canone annuo calcolato sulla base del reddito familiare.

Nell’anno 2022, sono stati assegnati n. 28 alloggi confiscati alla criminalità organizzata.

Graduatoria A n. 2.019 soggetti
Graduatoria B invalidi n. 315 soggetti
Graduatoria C n. 3.

Contabilità

Nell’anno 2022, sono stati introitati, come canoni locativi di alloggi ERP, € 2.054.533,68; come canoni di alloggi confiscati € 84.707,64; come indennità di occupazione (canoni pregressi degli occupanti in attesa di sanatoria) € 828.071,50. Imposta di registro € 12.582,22 (a metà tra A.C. e Conduttori).   

Sono state emesse n. 330 diffide e 180 ingiunzioni di pagamento.

Sono stati inoltre emessi n. 3 ruoli esattoriali per ingiunzioni per canoni locativi non pagati per un totale di € 1.217.029,31.

1 - Attività collaterali in materia di assegnazione alloggi

Revoca dell’assegnazione: nei casi di cessione o abbandono dell’alloggio – nessuna revoca.  

Risoluzione del contratto: nei casi di mancato pagamento di canoni e/o oneri condominiali – n. 13 provvedimenti.

Ordinanze di sgombero: in caso di occupazione senza titolo – nessun provvedimento; 

Volture/ subentri: in caso di decesso/allontanamento dell’assegnatario, si intesta l’assegnazione e/o il contratto di locazione al congiunto che occupa ancora l’alloggio e che risultava presente nel nucleo familiare al momento dell’originaria assegnazione n. 60 provvedimenti.

Contratti registrati: n. 114.

Contratti rinnovati: n. 97.

Sanatoria occupazioni senza titolo: con Legge Regionale n. 8 dell’8.05.2018, è stata consentita la regolarizzazione delle occupazioni senza titolo per coloro che hanno occupato un alloggio ERP sino al 31.12.2017. Le condizioni per accedervi sono quelle previste dalla sanatoria precedente (L.R. n. 11/2002), corrispondenti ai requisiti ex DPR n. 1035/72.

Nell’anno 2022, sono pervenute n. 53 istanze di cui n. 19 accolte con provvedimento definitivo di assegnazione, n. 33 rigettate per motivazioni varie; nr. 994 passate per competenza alla U.O. contabilità per la quantificazione dei canoni pregressi.

Sanatorie effettuate nell’anno 2022: nr. 20

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)