Bilancio Sociale 2022: Interventi a favore di soggetti senza fissa dimora

torna indietro Obiettivo 6 - Sviluppo di politiche per l'autorecupero, l'housing sociale e percorsi di regolarizzazione per il pieno riconoscimento del diritto alla dignità all'abitare

4 - Interventi a favore di soggetti senza fissa dimora

Per rispondere ai bisogni di soggetti senza fissa dimora sono stati realizzati dei progetti di accompagnamento all’autonomia più strutturali, che hanno portato un maggior grado di inclusione sociale.

Sono stati attivati interventi volti al soddisfacimento di bisogni primari e fondamentali attraverso:

  1. Dormitorio di I Livello “A Casa di Aldo”, servizio di accoglienza residenziale notturna a bassa soglia che, nel 2022, ha erogato un totale di 16.060 prestazioni (n. 8030 accessi notturni + n. 8030 cena);
  2. Dormitori di II Livello (n. 3 Poli Diurni e Notturni) “Polo Martin Luther King” – “Polo San Carlo” – “Polo san Francesco”. Durante l’anno 2022 hanno erogato un totale di 58.035 prestazioni (accesso poli n.19.345 + pranzo n.19.345 + cena n.19.345);
  3. UdS (Unità di Strada) – questo servizio è caratterizzato dall’invio degli operatori della C.R.I. nei luoghi di stanziamento delle persone che vivono e dormono per strada, senza un alloggio, prive di un supporto familiare, in condizione di marginalità sociale. Per il servizio di UdS sono state erogate, nel 2022, un totale di 5.168 prestazioni (utenti censiti, distribuzione coperte, sacchi a pelo e pasti).

Nel 2022, inoltre, si sono tenute n. 23 Sedute di Commissioni per il riconoscimento residenze virtuali. Gli utenti che hanno ottenuto la residenza virtuale sono stati n. 111.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)