Bilancio Sociale 2022: Interventi a sostegno di portatori di disagio psichico e anziani

torna indietro Obiettivo 7 - Realizzare attività volte al contrasto delle situazioni di marginalità

3 - Interventi a sostegno di portatori di disagio psichico e anziani

La L.R. 22/86, confermata dalla L. 328/2000, ha demandato ai Comuni la competenza in materia dei servizi socio – assistenziali a favore di tutti i cittadini residenti con priorità per coloro che versano in condizione di povertà o che non dispongono di sufficienti risorse economiche e/o adeguato sostegno familiare in relazione ad elevata fragilità personale, ridotta autonomia od incapacità a provvedere alle proprie esigenze.

1 - Accoglienza presso Comunità Alloggio

L’Amministrazione Comunale, a tutela dei cittadini fragili e residenti nell’ambito del proprio territorio, è obbligata, in attuazione del Decreto del 25/01/2013 dell’Assessorato Regionale per la Salute, ad attivare interventi e prestazioni socio-sanitarie e riabilitative, erogati dalle strutture residenziali assistite, r.s.a, accreditate con l’A.S.P. o della stessa A.S.P.

Il ricovero presso le strutture socio assistenziali, convenzionate con il Comune, avviene solo su provvedimento dell’Autorità Giudiziaria (Giudice Tutelare, Magistrato di Sorveglianza per misure alternative alla Detenzione) mentre, in passato, i ricoveri erano disposti anche con provvedimento dell’Amministrazione Comunale. Il Comune anticipa all’ente gestore della struttura la spesa giornaliera e mensile del ricovero e chiede agli utenti, acquisita la documentazione necessaria, di partecipare al costo della stessa in relazione alla situazione reddituale.

La retta è, per i primi 60 giorni di ricovero, a totale carico del S.S.N., mentre dal 61° giorno di ricovero e fino alla data di dimissione dell’utente è a carico del Comune di residenza.

Anche per i ricoverati nelle RSA, il Comune può rivalersi sull’utente chiedendo una compartecipazione alla spesa in base alla capacità reddituale dello stesso.

Per i ricoveri presso le strutture socio assistenziali e RSA, a fronte della spesa sostenuta dall'Amministrazione per l'anno 2022, tenuto conto dei versamenti degli utenti che compartecipano alla spesa, riferiti anche a ricoveri di anni precedenti, si è registrata l’entrata di € 136.486,24.        

Anno

N. enti

N. strutture

N. utenti

2022

32

44

168

Il servizio, per il 2022, è stato svolto da 32 enti, 24 per disagio psichico e 8 per anziani e inabili, attraverso 44 strutture residenziali, dislocate anche al di fuori del territorio del comune di Palermo, che hanno accolto 168 utenti di cui 102 portatori disagio psichico e 66 anziani. 

Le 44 strutture residenziali socio assistenziali sono divise in 33 comunità alloggio per portatori disagio psichico e 11 comunità tra casa di riposo per anziani e case protette per inabili.

Nel corso del 2022, si è provveduto ad aggiornare l'importo della retta giornaliera e della retta fissa mensile considerata la variazione Istat dandone comunicazione agli enti gestori.

A fine dicembre 2022, si è inviato, per la sottoscrizione, a tutti gli enti gestori di strutture socio assistenziali, copia del contratto residenzialità adulti anno 2023, rivisto e integrato, e si è provveduto all'istruttoria per gli impegni di spesa necessari per il servizio di residenzialità adulti anno 2023.

Disagio psichico - anno 2022

Costo retta giornaliera per utente

€ 22,85

Compenso fisso mensile per ogni utente

1714,20

Case di riposo/case protette

2022

Compenso case di riposo/case protette con ricettività superiore a 50 posti– con ricettività inferiore a 50 posti

>€ 44,65

<€ 46,98

Comunità alloggio inabili e anziani

2022

Costo retta giornaliera per utente

€11,28

Compenso fisso mensile per ogni utente

€ 1098,21

Per il 2022, il numero dei ricoverati nelle residenze per adulti che beneficiano del sostegno economico dell’Amministrazione Comunale è il seguente:

Beneficiari - anno 2022

DISAGIATI PSCHICI

102

ANZIANI

66

ADULTI DA RIABILITARE  RSA

456

TOTALE

624

La spesa del Servizio per l'accoglienza nelle strutture residenziali socio assistenziali e nelle RSA è sostenuta da fondi comunali e fondi regionali che, nel 2022, ammontano a: 

Fondi comunali

Residenze per disagiati psichici

€ 2.066.226,00

Residenze per anziani/inabili

€ 1.291.650,00

Rsa (ASP)   

€ 500.000,00

Fondi regionali

Residenze per disagiati psichici

€ 826.716,41

Totale

 4.684.592,41

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)