Bilancio Sociale 2022: Servizi Residenziali per disabili

torna indietro Obiettivo 3 - Garantire i diritti socio sanitari, favorendo il diritto all'autonomia e i diritti tutti di cittadinanza di persone con disabilità

2 - Servizi Residenziali per disabili

L'U.O. Interventi per disabili  garantisce l’assistenza ed il reinserimento nel tessuto sociale del disabile aiutandolo a muoversi più agevolmente all’interno del proprio ambiente familiare e al di fuori di esso.

4 - Progetti individuali per disabili- art. 14 L.328/2000

I destinatari sono soggetti con disabilità in possesso della certificazione ai sensi della L.104//92, art. 3 comma 1/3 e invalidità civile. L’istanza va presentata contestualmente all’ASP e al Comune.

Il Piano Personalizzato, redatto in sede di UVM (commissione multimediale composta: da operatori Asp e assistente Sociale del Comune), rappresenta la valutazione complessiva dei bisogni sanitari e assistenziali del disabile. Esso quindi include la cura della persona e tutti quei servizi di natura sociale ed assistenziale che consentono al soggetto l’acquisizione di autonomie, partecipazione ed integrazione alle attività sociali, scolastiche, formative, sanitarie e riabilitative (OSA, SED,CSE, attività natatoria, attività con animali).

Nell’anno 2022, sono pervenute n. 338 istanze, (216 nel 2021).

I Piani Personalizzati redatti dall’UVM, nell’anno 2022, sono stati N. 199 di cui: n. 98 nuove attivazioni; n. 101 tra proroghe e rimodulazioni.

Le risorse finanziarie impegnate per l’anno 2022 ammontano ad € 8.530.863,50 (fondi regionali e comunitari).

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)