Bilancio Sociale 2022: Servizi Residenziali per disabili

torna indietro Obiettivo 3 - Garantire i diritti socio sanitari, favorendo il diritto all'autonomia e i diritti tutti di cittadinanza di persone con disabilità

2 - Servizi Residenziali per disabili

L'U.O. Interventi per disabili  garantisce l’assistenza ed il reinserimento nel tessuto sociale del disabile aiutandolo a muoversi più agevolmente all’interno del proprio ambiente familiare e al di fuori di esso.

3 - Servizi di trasporto a favore dei disabili

Rilascio Tessere Ast

Le tessere AST per l’utilizzo dei mezzi di trasporto extraurbano vengono rilasciate, previa presentazione della domanda da parte del disabile, a partire dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno ed a seguito di accertamento della sussistenza dei requisiti previsti.

A tal riguardo, giova precisare che, nel mese di febbraio/marzo 2022, si è provveduto al rilascio di n° 180 tessere AST, valide per l’anno 2022 fino a febbraio 2023, le cui istanze sono state presentate nell’anno 2021.

Nel mese di settembre/ottobre 2022, sono state acquisite n° 177 istanze relative al rilascio delle tessere AST valide per l’anno 2023/2024 e, a seguito di trasmissione da parte dell’AST, si procederà alla consegna delle medesime presumibilmente nei mesi di febbraio/marzo 2023.

Servizio di scuolabus a favore degli alunni disabili frequentanti la scuola.

Il servizio è rivolto agli alunni disabili che frequentano la scuola fino al grado di secondaria inferiore, ed è fruibile, previa richiesta presentata dal genitore/tutore/affidatario, mediante libera scelta tra gli Enti accreditati con il Comune di Palermo. Il servizio trasporto è effettuato tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, secondo il calendario delle attività didattiche.

Si evidenzia che, nell’anno scolastico 2022/2023, le richieste relative al trasporto sono state n.162 (nell’anno scolastico 2021/2022 n.163); il servizio è stato attivato a far data dal 15.09.2022.

Servizio trasporto presso i Centri di riabilitazione convenzionati

Il servizio trasporto a favore dei disabili frequentanti in regime semiresidenziale gli Enti AIASS, Villa Nave, Istituto dei Ciechi e Baida, viene garantito mediante Enti accreditati. E’ fruibile dagli utenti attraverso libera scelta tra i soggetti abilitati, ai sensi dell’art. 17 della legge 328/00. Il numero dei richiedenti/beneficiari ammonta a circa n.137. L’inserimento degli utenti presso i sopracitati Enti viene effettuato a seguito valutazione specialistica da parte dell’ASP, mentre il trasporto è di competenza del Comune. Le risorse finanziarie impegnate nell’anno 2022 sono state € 1.183.397,14 (fondi comunali).

Viene inoltre garantito, nei limiti della disponibilità di mezzi e risorse umane, il servizio di trasporto a soggetti disabili che effettuano terapie ambulatoriali e visite mediche presso strutture sanitarie convenzionate con ASP. Nell’anno 2022, sono stati effettuati circa n. 850 servizi di trasporto A/R, a fronte di n. 1100 richieste trasporto A/R.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)