Bilancio Sociale 2022: Interventi di riqualificazione territoriale e di contrasto alla marginalità nelle aree degradate

torna indietro Obiettivo 5 - Affrontare e superare condizioni di povertà e di rischio di povertà sostenendo le fasce deboli della popolazione, attraverso interventi rivolti a famiglie, giovani coppie e persone fragili

2 - Interventi di riqualificazione territoriale e di contrasto alla marginalità nelle aree degradate

Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 - PON METRO e del POC 2014-2020 (Piano operativo complementare), con riferimento ai “Servizi per l’inclusione sociale”, sono stati predisposti gli atti propedeutici all’ammissione al finanziamento delle azioni volte a ricercare soluzioni al problema della povertà abitativa, unitamente all’attivazione di percorsi finalizzati alla fuoriuscita dalla condizione di marginalità.

L’ambito territoriale coincide con l’Area Metropolitana della Città di Palermo. 

3 - Pon Inclusione e Piano di Zona

Destinatari finali degli interventi sono i nuclei beneficiari ReI/RdC che hanno sottoscritto un progetto di inclusione sociale, soggetti che si sono trovati in condizioni di fragilità e vulnerabilità durante lo stato emergenziale e soggetti in condizione di povertà per i quali è stato comprovato uno stato di indigenza.

Si è provveduto al rafforzamento del servizio sociale professionale e degli interventi di inclusione sociale, quali tirocini inclusivi e sostegno socio-educativo domiciliare e territoriale, al fine di ridurre il numero di persone che versano in condizioni di povertà e marginalità sociale.

L’anno 2022 si è concluso con la presa in carico di 324 su 372 posti disponibili SeD; le nuove attivazioni sono 109, di cui 76 nel comune di Palermo e 33 nei restanti comuni del distretto.

I giovani che usufruiscono complessivamente del servizio SeT sono 105 su 156 posti disponibili; le nuove attivazioni sono 42, di cui 29 nel comune di Palermo e 13 nei restanti comuni. Il numero dei bambini compresi nella fascia d'età 0-5, che hanno usufruito invece nel medesimo periodo del servizio educativo e di cura in età prescolare, è di 58 su 101 posti disponibili.

Le attivazioni nei comuni del DSS42, in particolare nel comune di Villabate, sono 16; le restanti 13 attivazioni ricadono nel comune di Palermo.

Considerato che tutti i servizi educativi sono destinati ai soli fruitori del Reddito di Cittadinanza, e che l’anno 2022 si è concluso con un numero di attivazioni inferiore ai posti disponibili, non si è ritenuto opportuno implementarli. 

La presa in carico risulta complessivamente in crescita, considerato l’incremento a partire dal 2019, anno in cui si sono attivati 70 posti per il SeD e 60 posti per il SeT.  In crescita anche la presa in carico dei minori compresi nella fascia 0-5 che, nel 2021, erano 28 e che, nell’anno 2022, sono 58.

Di seguito si riporta la tabella riepilogativa:

Attivati
Anno 2022

Attivati anni precedenti

MINORI COINVOLTI
nel DSS42

MINORI COINVOLTI
NEL COMUNE DI PALERMO

ENTI ACCREDITATI

CONTRATTI DI GESTIONE FIRMATI

SeD

109

215

100

224

17

17

SeT

42

63

33

82

20

13

Servizio Educativo
e di cura in età prescolare

13

29

16

42

7

7

pianidizona

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)