Bilancio Sociale 2022: Servizio Sociale Professionale di Comunità

torna indietro Obiettivo 5 - Affrontare e superare condizioni di povertà e di rischio di povertà sostenendo le fasce deboli della popolazione, attraverso interventi rivolti a famiglie, giovani coppie e persone fragili

4 - Servizio Sociale Professionale di Comunità

Il Servizio Sociale Professionale è presente nelle otto Circoscrizioni e si occupa di situazioni di natura sociale, abitativa, economica e di integrazione sociale, promuovendo azioni di prevenzione, cura e inclusione sociale, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei soggetti pubblici e privati presenti nel territorio e fornendo informazioni aggiornate sulle risorse socio – sanitarie. L’intervento di aiuto si realizza all’interno di una relazione professionale che mira alla costruzione di un progetto condiviso tra l’Assistente Sociale ed il cittadino.

Espleta interventi nel territorio per la prevenzione del disagio scolastico, valutazione e presa in carico di tutte le segnalazioni provenienti dalle Istituzioni scolastiche e dalla Pubblica Istruzione che riguardano minori con obbligo scolastico (fascia d’età compresa tra i 6 e i 16 anni) ed eventuale invio ad altro servizio. Formulazione di progetti in favore dei minori segnalati e lavoro di rete con Enti Terzi.

Il Servizio Sociale Territoriale si occupa anche del monitoraggio degli affidi parentali e affidi preadottivi.

Gli Assistenti Sociali intervengono:

  1. su richiesta spontanea;
  2. su richiesta formale delle istituzioni;
  3. su segnalazione formale ed informale dei cittadini.

Presso le sedi delle Unità Organizzative, operano Addetti al Segretariato Sociale che curano l’accoglienza del cittadino e, a chi ne ha fatto richiesta, forniscono informazioni esatte, aggiornate e verificate sui servizi e sulle prestazioni di carattere sociale, sanitario, scolastico, culturale, lavorativo e sulle procedure d’accesso ai servizi.

Le prestazioni erogate riguardano:

  1. rilevazione dei servizi e delle risorse del territorio;
  2. informazioni ed orientamenti agli utenti;
  3. osservatorio sulla condizione sociale, promozione e divulgazione di informazioni sul territorio;
  4. gestione banca dati delle risorse.

1 - Interventi anno 2022

Relativamente agli interventi realizzati nel 2022, si allega prospetto riepilogativo dei dati analitici.

VOCI DI    ANALISI

I Circ

II Circ

III Circ

IV Circ

V Circ

VI Circ

VII Circ

VIII Circ

n. giorni settimanali di ricevimento pubblico

5

5

3

5

5

5

5

5

n. ore settimanali di ricevimento pubblico

25

28

18

25

20

28

25

25

n. colloqui di servizio sociale con Adulti, Minori e Famiglie

3971

2161

3046

5204

5786

2901

2002

1155

n. accoglienza addetti segretariato sociale

1140

858

1370

1250

1924

2150

970

809

n. progetti di servizio sociale R.D.C.

367

142

455

185

143

125

277

308

n. progetti di servizio sociale per autonomia

71

10

423

49

0

20

n.p.

19

n. visite domiciliari

65

106

44

75

102

54

45

118

n. interventi su segnalazione degli organi di pubblica sicurezza (richieste pervenute da parte delle FF.OO.)

43

154

103

47

153

48

73

115

n. segnalazioni effettuate dal Servizio Sociale all'Autorità Giudiziaria Minorile

1

29

4

10

15

3

10

10

n. segnalazioni effettuate dal Servizio Sociale alle Istituzioni e/o Terzo Settore per Adulti, Anziani e Minori

165

168

357

159

116

189

247

13

n. valutazione progetti territoriali L.285/97

0

0

0

1

0

0

0

0

n. incontri di rete

697

32

3293

521

3073

899

496

551

n. progetti di tirocinio formativi con l’Università

0

0

0

1

0

0

0

0

n. richieste indagini pervenute per Adozione Nazione e Internazionale

2

4

4

10

7

0

n.p.

9

n. richieste ex art.44

0

0

0

0

0

0

0

0

Affidi parentali

8

19

14

5

4

n.p.

n.p.

6

Affidi pre adottivi

1

2

0

3

0

0

n.p.

2

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)