Bilancio Sociale 2022: Implementare la dimensione comunitaria della città di Palermo

torna indietro Obiettivo 1 - Promuovere dimensione comunitaria e assicurare la partecipazione attiva nella vita amministrativa del Comune di Palermo, attraverso lo sviluppo di percorsi, relazioni e ruoli condivisi fra soggetti istituzionali, associazioni, enti e cittadini

1 - Implementare la dimensione comunitaria della città di Palermo

Il Servizio Fondi Extracomunali svolge un'attività di concertazione e coordinamento per un utilizzo razionale delle risorse comunitarie allo scopo di implementare la dimensione comunitaria della città di Palermo quale città europea.

4 - PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Com’è noto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si articola in 6 MISSIONI:

  1. TRANSIZIONE DIGITALE
  2. ISTRUZIONE e RICERCA
  3. TRANSIZIONE VERDE
  4. INCLUSIONE e COESIONE
  5. INFRASTRUTTURE per la MOBILITÀ SOSTENIBILE,
  6. SALUTE e RESILIENZA

che corrispondono alle 6 grandi aree di intervento previste dal Next Generation EU e, con riferimento al piano presentato dall’Italia, prevede significativi investimenti pari, nel complesso, a circa 235,1 miliardi di euro comprensivi delle risorse rese disponibili dal programma REACT-EU, dal Fondo Nazionale Complementare e dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).

Consistenti sono le risorse destinate al riequilibrio territoriale ed allo sviluppo del Mezzogiorno che non sono affidati a singoli interventi, ma rappresentano obiettivi trasversali in tutte le Componenti del PNRR.

Le modalità attraverso le quali le Amministrazioni centrali possono provvedere all’attuazione degli interventi PNRR sono due:

- A titolarità, ossia la modalità di attuazione diretta, in tal caso la stessa Amministrazione centrale è titolare di interventi PNRR attraverso le proprie strutture amministrative preposte;

- A regia: in questo caso i progetti vengono selezionati dalle Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR secondo modalità e strumenti amministrativi ritenuti più idonei (es.: avvisi pubblici, manifestazioni di interesse, etc...) e, nel ruolo di Soggetti Attuatori/Beneficiari, gli Enti Locali assumono la responsabilità della gestione dei singoli Progetti, sulla base degli specifici criteri e modalità stabiliti nei provvedimenti di assegnazione delle risorse adottati dalle Amministrazioni centrali.

Il Comune di Palermo ha accolto, con grande senso di responsabilità ed impegno, l’opportunità rappresentata dai fondi PNRR e, grazie anche all’azione di supporto svolta dal Servizio Fondi Extracomunali che ha provveduto alla puntuale divulgazione dei bandi disponibili, ha avanzato nell’anno diverse richieste di finanziamento.
Di seguito una tabella recante gli interventi, distinti per fonte di finanziamento e Cluster, già finanziati alla data del 26.10.2022:

tabPNRR

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)