Bilancio Sociale 2022: Interventi a sostegno di nuclei familiari con minori

torna indietro Obiettivo 7 - Realizzare attività volte al contrasto delle situazioni di marginalità

1 - Interventi a sostegno di nuclei familiari con minori

4 - Tutela e protezione dei minori

La U.O. TUTELA MINORI si occupa di valutare le segnalazioni e le richieste provenienti dall'Autorità Giudiziaria (Procura della Repubblica c/o il Tribunale per i Minorenni, del Tribunale Civile e Penale I Sez. Civile, del Tribunale per i Minorenni) riferendo sulle condizioni di benessere, di rischio e/o di pregiudizio del minore nel suo contesto di vita familiare e sociale. . 

Nel 2022, i casi segnalati dall’A.G. Minorile sono stati presi in carico all’interno del gruppo interistituzionale integrato per le azioni previste dal protocollo denominato “Gruppo Interistituzionale Tutela Minori” (G.I.T.M.),  siglato dall’Amministrazione Comunale, l’Azienda Sanitaria Provinciale e l’Ufficio Scolastico Regionale. I casi vengono segnalati a causa di condotte irregolari da parte dei minori o di situazioni familiari conflittuali.

Si riportano di seguito i dati relativi all’attività svolta nell’anno 2022, specificando che i dati relativi alle convocazioni e agli incontri di rete si riferiscono ad interventi svolti sia in presenza che in remoto:

Tipologia interventi n. interventi

Minori segnalati

853

Minori presi in carico

786

Convocazioni dell’Autorità Giudiziaria

79

Incontri di rete con altre istituzioni e/o privato sociale e tra colleghi

395

Progetti di tirocinio

0

La U.O. Protezione Infanzia e Adolescenza invece si occupa di effettuare, su mandato dell'Autorità Giudiziaria, una valutazione su situazioni di violenza assistita, maltrattamento, sospetto abuso e abuso conclamato avviando un percorso finalizzato alla conoscenza, alla valutazione della condizione socio-ambientale della famiglia al fine di analizzare le situazioni di benessere, di rischio o di pregiudizio dei minori segnalati. 

L'Autorità Giudiziaria Minorile richiede, pertanto, la collaborazione del Servizio Sociale, in equipe con altre istituzioni firmatarie del protocollo d’intesa, per quelle situazioni in cui incorrano i seguenti presupposti: limitazione, sospensione e decadenza della potestà in caso di condotta pregiudizievole dei genitori per situazioni di maltrattamento, abuso e/o violenza assistita.

Tale percorso si realizza mediante incontri periodici e calendarizzati con i servizi coinvolti, colloqui con le famiglie e minori, visite domiciliari, convocazioni presso il T.M. etc.

Tipologia interventi

n. interventi

n. minori in carico

684 (di cui 439 nuclei familiari)

n. colloqui individuali e con il nucleo familiare in presenza e in remoto

1.720

n. contatti Enti Istituzionali/incontri di rete in presenza e remoto

511

n. visite domiciliari

437

n.   Interventi di inserimento in comunità effettuati a seguito di progetto del Servizio Sociale Territoriale

0

n. relazioni socio-ambientali effettuate

674

n. segnalazioni dell'Autorità Giudiziaria effettuate

0

n. minori ricoverati con decreto del Tribunale per i Minorenni presso comunità e/o case famiglia

148

n. casi di minori archiviati con decreto del Tribunale per i Minorenni

118

n. convocazioni effettuate dagli organi giudiziari in presenza e in remoto

127

n. progetti di tirocinio

0

Altri interventi a tutela di cittadini in situazioni di disagio psicologico sociale e anche sanitario sono quelli effettuati dalla U.O. Emergenze Sociali, che, con O.d.S. n. 62 del 28/11/2022, è stata denominata "Protezione Sociale".

Si riportano di seguito i dati relativi alle attività svolte nel 2022:

 Tipologia interventi

n. interventi
Segnalazioni effettuate ad Istituzioni, Terzo Settore e Volontariato: 2399
Interventi effettuati in reperibilità 175
Minori ricoverati con provvedimento AA.GG./ FF.OO. ex art. 403 c.c. e/o oggetto di procedimento amm.vo 22
Adulti o Anziani con provvedimento di sgombero AA.GG. o amministrativo 33
Interventi per violenza di genere con inserimenti codice rosso 30
Sgomberi alloggi beni confiscati alla criminalità organizzata e riunioni organizzative presso Prefettura /Gabinetto della Questura 33
Consulenza /supporto in riferimento a ruolo di Unità di primo contatto 2399

Fondamentale è stato il ruolo che gli operatori di questa U.O. hanno avuto nel ritrovamento e messa in protezione di un minore di appena un anno, scomparso nelle date del 28/29 luglio 2022. Essi, collaborando con il personale del Commissariato di P.S. Brancaccio, si sono distinti per l’alto senso del dovere, per la dedizione e la professionalità dell’intervento che ha consentito con tempestività il ritrovamento del minore scomparso. Per tale intervento, il Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni, Claudia Caramanna, ha inviato loro un encomio. 

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)