Bilancio Sociale 2022: Interventi a sostegno di nuclei familiari con minori

torna indietro Obiettivo 7 - Realizzare attività volte al contrasto delle situazioni di marginalità

1 - Interventi a sostegno di nuclei familiari con minori

3 - Affidamento familiare e adozioni nazionali e internazionali

In riferimento alle istanze di persone orientate all’esperienza di adozione, nell’anno 2022, allo scopo di orientare e informare le coppie sul percorso adottivo, sono state realizzate le seguenti attività: 

Incontri formativi/informativi coppie aspiranti all’Adozione

6

Numero coppie istanti ai corsi informativi

46

Numero coppie partecipanti ai corsi informativi

41

Gruppi post-adozione “Genitori a Confronto”

8

Coppie partecipanti ai gruppi “Genitori a Confronto”

8

Raccordi con Enti, servizi istituzionali e non (Tribunale dei Minori), (U.O.S. Psicologia delle Adozioni e dell’Affidamento familiare ASP6), (Enti autorizzati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali e Associazioni famiglie adottive)

54

Sostegno post adottivo

4

L’affidamento familiare, ai sensi delle Legge 149/01, è un intervento di sostegno e valorizzazione delle risorse familiari. Ha lo scopo di garantire al minore di essere accolto all’interno di una famiglia affidataria, per il suo sereno e sano sviluppo psico-fisico, nel caso in cui la famiglia di origine, per motivi di natura diversa, si trovi nell’impossibilità temporanea di assolvere tale compito. 

L’intervento consiste nel predisporre un progetto di accoglienza a favore di un minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, presso un nucleo familiare diverso dal proprio, preparato ad offrirgli un contesto abitativo, educativo, affettivo, adeguato alle sue esigenze di crescita, nel rispetto dei suoi legami parentali, per il tempo necessario secondo le situazioni specifiche.

L’affidamento familiare è consentito ai singoli, alle coppie con o senza figli, a famiglie di diversa composizione e si realizza attraverso l’attività professionale integrata tra diverse figure professionali, appartenenti ad enti e istituzioni diverse. 

Numero incontri di gruppo di informazione per aspiranti affidatari 

5

Numero soggetti che hanno contattato il servizio

96

Numero soggetti che hanno partecipato al primo incontro informativo

41

Colloqui percorso affidatari (in co-conduzione e/o conduzione singola) con la coppia o in maniera singola  

386

Numero equipe di progettazione

27

Numero equipe di abbinamento

36

Minori in carico ( progettazioni e Affidamenti)

229

Minori in affido eterofamiliare

142

Incontri di rete con altre UU.OO. incaricate, con comunità alloggio e Tribunale per i minorenni/Procura giudice Tutelare 

597

Colloqui di monitoraggio e supporto al progetto di affido (in co-conduzione e/o conduzione singola) con gli affidatari e i minori  

1896

Iniziative esterne di promozione cultura affido e accoglienza

3

Iniziative di formazione e/o supervisione a Enti, associazioni e altri distretti sociosanitari

33

Richiesta contributo economico ordinario 22

205

Richieste contributo economico straordinario*

7

*Istanze presentabili dal 08.02.2023 fino al 28.02.2023 – dato riferito al 20.02.2023 

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)