Bilancio Sociale 2022: Attività progettuali destinate ad infanzia ed adolescenza

torna indietro Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la città con manifestazioni ed iniziative

Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.

3 - Attività progettuali destinate ad infanzia ed adolescenza

Interventi

1 - Progetti educativi anno 2022

PROGETTO “OpenSPACE”

Avviato nel quartiere San Filippo Neri dalla Fondazione l'Albero della Vita, nel 2022 è arrivato al quarto e ultimo anno di attività. Nell’arco di questi anni sono stati creati spazi di partecipazione attiva della Comunità Educante; esso è stato coordinato da ActionAid e selezionato da "Con i Bambini", nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Nella città di Palermo sono state coinvolte le scuole secondarie di primo grado "Borgese-XXVII Maggio", "Euroform-Scuola Professionale", I.C.S. "Sperone-Pertini". L'obiettivo è stato quello di far diventare le scuole coinvolte, moltiplicatori di opportunità per la crescita delle ragazze e ragazzi, attraverso il coinvolgimento della comunità circostante; ciò al fine di garantire lo sviluppo di una partecipazione attiva alla vita di quartiere e di città.

PROGETTO BIODIVERCITIES

E' un progetto nell’ambito della Strategia Europea per la Biodiversità. Ha coinvolto diverse città europee con l’obiettivo di stimolare la partecipazione della società civile nei processi decisionali locali e urbani, contribuendo a costruire una visione condivisa delle città verdi di domani. A Palermo BiodiverCities è stato un laboratorio urbano che ha coinvolto educatori, insegnanti e l’Assessorato alla Scuola al fine di creare le condizioni per un dialogo strutturato sul ruolo che si è voluto immaginare per le infrastrutture verdi urbane negli istituti educativi e scolastici, e viceversa.

INIZIATIVE PER LE SCUOLE

2° SETTIMANA CIVICA

Nell’Anno Europeo dei Giovani, dal 25 aprile all’1 maggio 2022, si è svolta la 2° Settimana Civica – con il titolo “Protagonisti. Non spettatori”, dedicata a David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo.  L’iniziativa ha coinvolto le scuole in azioni finalizzate alla promozione della cultura civica dei diritti e delle responsabilità.

NOTTE DI ZUCCHERO: riportare all’attenzione una festa, quella dei Morti, radicata profondamente nella nostra terra. “Notte di Zucchero” è tornata anche nel 2022, organizzando una serie di eventi, tra cui mostre, spettacoli, parate, concerti e laboratori per i bambini e gli adulti.

Progetto "I GIOVANI SENTINELLE DELLA LEGALITÀ" Il progetto, proposto dalla Fondazione Antonino Caponnetto, in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, prosegue il percorso, avviato negli ultimi anni, di educazione alla legalità e alla cittadinanza cui partecipano le scuole, attraverso incontri e dibattiti.

Progetto LA SCUOLA “RACCONTA” UNA DONNA obiettivo del progetto è quello di mettere in rilievo la figura femminile attraverso la riscoperta di donne protagoniste, sia del passato che del presente.

DIRITTI IN COMUNE. In occasione della ricorrenza dei 31 anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Comune di Palermo ha aderito all’iniziativa ANCI – UNICEF Italia, Diritti in Comune. Detta iniziativa è stata pubblicata sul Portale della Scuola. 

Lancio della Carta “Educazione di qualità, una sfida globale” La Carta è stata redatta da Fondazione Reggio Children e adottata come propria Carta dei Valori per affermare il ruolo fondamentale dell’educazione di qualità, non solo 0-6 ma 0-99 anni, come risposta all’emergenza educativa, e non solo, in Italia e nel mondo.

Education’s Gameiniziativa organizzata dal Dipartimento di Architettura DARCH dell’Università degli Studi di Palermo, alla quale ha partecipato l’Assessorato alla Istruzione. Il Simposio sull’educazione del nuovo millennio, che ha avuto come tema “La città è la scuola: patti educativi di comunità, inclusione e outdoor – Natura – Salute – Digitale”, è stato in linea con le finalità del REACT EU (Missione 4 e 5). Ridurre le disuguaglianze, contrastare l’esclusione sociale e abbattere le barriere della disparità sono considerati, nel PNRR 2021-27, obiettivi chiave per una ricerca sostenibile e inclusiva, orientata a generare modelli virtuosi di crescita e sviluppo del nostro Paese.

Si riporta di seguito l'elenco e la descrizione dei progetti realizzati dall'Area della Cittadinanza, U.O. Progetti infanzia e adolescenza, nel 2022, con fondi ministeriali.

Intervento 13, lotto 11, Centro di Animazione Territoriale (CAT) in IV Circ.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: mediante attività laboratoriali di tipo ludico/educative, diversificate per fasce d’età, l’intervento mira a favorire la crescita di bambini, bambine, ragazzi e ragazze, rafforzandone la consapevolezza dei propri diritti e supportandoli nella costruzione di un percorso di crescita orientato al benessere bio-psico-sociale ed alla prevenzione del disagio giovanile. L’intervento, inoltre, mira alla costruzione di un’identità territoriale, promuovendo interventi di rete secondo un approccio di animazione e riqualificazione del territorio, ponendo l’accento su processi di sviluppo territoriale e di economia sociale.

DURATA DEL PROGETTO: Il progetto, avviato il 02.08.2022, è ancora attivo ed avrà termine ad agosto 2023  

TIPOLOGIA BENEFICIARI: minori 6-12; minori 12-18; giovani 18-24

COSTO: € 115.531,88

FINANZIAMENTO EROGATO: fondi ministeriali L.285/97

SOGGETTO ATTUATORE: ATI "ASSOCIAZIONE CULTURALE IMMAGININARIA"  (capogruppo)

AZIONI SVOLTE: Attività laboratoriali di tipo ludico/educative diversificate per fasce d’età (6-12; 12-18; 18-24)

Intervento per la realizzazione evento di chiusura relativo alle attività svolte durante le vacanze natalizie 2022

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: Il periodo delle vacanze natalizie è stato un periodo nel quale i bambini al di fuori delle agenzie educative hanno avuto la possibilità di continuare ad avere stimoli educativi. In occasione delle vacanze natalizie è stato importante promuovere l’animazione territoriale attraverso il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore e di tutte le circoscrizioni della città; mediante l’attivazione di attività laboratoriali di tipo ludico/educative

DURATA DEL PROGETTO:  dal 22 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

TIPOLOGIA BENEFICIARI:  minori 0-18 anni

COSTO:  € 500.000,00

FINANZIAMENTO EROGATO: fondi ministeriali L.285/97

SOGGETTI ATTUATORI: Enti Terzo Settore, Parrocchie, Associazioni sportive dilettantistiche

AZIONI SVOLTE: Attività laboratoriali di tipo ludico/educative

Art.39 DL 73/2022: Promozione e Potenziamento di attività volte a favorire il benessere dei minori d il contrasto alla poverta’ educativa

DURATA DEL PROGETTO: dal 17 /10/2022 al 31/12/2022

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO: mediante attività laboratoriali di tipo ludico/educative, realizzate presso le scuole, presso la sede di “città dei ragazzi” e presso centri educativi pensati prevalentemente per l’inclusione della disabilità, il progetto mira a: 1) educare il minore alla vita di comunità favorendo lo sviluppo delle sue capacità creative e sociali, offrendogli un luogo protetto di educazione, socializzazione anche al fine di prevenire situazioni di emarginazione e di disagio sociale; 2) integrare il ruolo della famiglia nelle sue funzioni di cura ed educazione, sostenendo, oggi ancor di più, il ruolo educativo della famiglia e consentendo la conciliazione tra impegni lavorativi e impegni di accudimento dei figli nel periodo di chiusura delle attività scolastiche; 3) fornire un luogo comunitario di svago e socializzazione a bambini e ragazzi favorendo l’integrazione tra pari.

TIPOLOGIA BENEFICIARI: minori di età compresa tra 3 e 12 anni, ovvero per i minori con disabilità da 3 a 18 anni, distinti in gruppi per fasce d’età 3-5 anni e 06-12 anni;

COSTO: € 696.094,78

FINANZIAMENTO EROGATO: fondi ministeriali - Art.39 del DL 73 del 2022

SOGGETTI ATTUATORI: Enti Terzo Settore, Parrocchie, Associazioni sportive dilettantistiche

AZIONI SVOLTE: Attività laboratoriali di tipo ludico/educative

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)