Bilancio Sociale 2022: I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni

torna indietro Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la città con manifestazioni ed iniziative

Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.

1 - I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni

infanzia

Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono alle bambine e ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio. Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.

3 - Implementazione di servizi per la fascia di età 0/3 anni

L’implementazione dei servizi educativi per la fascia di età 0/3 anni viene realizzata con il contributo di diversi fondi extra-comunali.

In particolare, nel 2022, è stato utilizzato il Fondo Nazionale per il Sistema Integrato di educazione e istruzione a supporto del Piano di azione Pluriennale - D.Lgs n.65/2017- che mette a disposizione, ogni anno, risorse finanziarie che lo Stato, tramite le programmazioni regionali, destina agli Enti Locali per l’attuazione del Sistema integrato di educazione e di istruzione con l’obiettivo di garantire a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento.

Da gennaio a luglio 2022, il suddetto Fondo 0-6 ha finanziato, per un importo pari a € 172.890,00, l’erogazione di buoni servizio (voucher) nido/micronido presso strutture private convenzionate e iscritte nel Catalogo dell’Offerta 2021-2022, pubblicato sul sito istituzionale del Comune.

I beneficiari dei voucher sono le bambine e i bambini della fascia d’età 0-36 mesi, inseriti nelle liste d’attesa delle graduatorie dei nidi d’infanzia comunali e, altresì, quelli inviati con decreto del Tribunale dei Minori e/o segnalati dai servizi sociali comunali.

Da numerosi anni, il Comune di Palermo utilizza anche i fondi previsti dal Piano Azione e Coesione (PAC) destinati ai Comuni dei distretti socio-sanitari (DSS) che hanno presentato progetti per la Prima Infanzia.

Da gennaio a maggio 2022, il PAC ha finanziato il prolungamento orario giornaliero di quattro nidi d’infanzia comunali per un importo complessivo di € 65.884,93.

Gli interventi finanziati dal PAC Infanzia II° Riparto si sono conclusi, come da indicazione del Ministero dell’Interno, il 30.06.2022.

Per la prosecuzione di alcuni interventi del PAC, il Comune di Palermo, in qualità di capofila del DSS42, ha partecipato alla procedura selettiva emanata dall’Autorità di gestione dei fondi PAC rispondendo all’apposita manifestazione d’interesse ed ha ottenuto, con il Decreto 3890 del 13.07.2022, il finanziamento di Azioni di Rafforzamento Territoriale (A.R.T.) per i servizi di cura all’Infanzia, compresi il Comune di Altofonte e Santa Cristina Gela,  per un importo complessivo pari a €. 1.673.135,77.

Per l’anno educativo 2022-2023, l’erogazione di buoni servizio (voucher) nido/micronido presso strutture private convenzionate e iscritte nel Catalogo dell’Offerta è co-finanziata dal Decreto ministeriale sopracitato dell’A.R.T. e dal Fondo Nazionale per il Sistema Integrato di educazione e istruzione a supporto del Piano di azione Pluriennale - D.Lgs n.65/2017, per un totale complessivo di 126 posti bambino.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)