Bilancio Sociale 2022: I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni

torna indietro Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la città con manifestazioni ed iniziative

Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.

1 - I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni

infanzia

Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono alle bambine e ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio. Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.

2 - Erogazione Contributi previsti dal D.Lgs N.65/2017

Il  D.Lgs n.65 / 2017 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a 6 anni, a norma dell’art. 1 commi 180 e 181 lett. e) della L. 13.07.2015 n. 107” ha istituito il sistema integrato di educazione ed istruzione dalla nascita fino ai sei anni stabilendo i principi, le finalità, la regolamentazione generale e la relativa  copertura finanziaria del Sistema attraverso il Fondo Nazionale per il Sistema Integrato di Educazione ed Istruzione a supporto del Piano di Azione Pluriennale. 

A norma  dell’ art.4 comma 1h del suddetto Decreto, al fine di promuovere condizioni che agevolino la frequenza dei servizi educativi per l’infanzia,  sono stati  erogati al 31.12.22:

-  contributi  alle scuole dell’infanzia paritarie finalizzati all’accoglienza gratuita degli alunni in condizioni  di disabilità  ovvero  di disagiate condizioni economiche a.s. 20-21  ( L.R. 29/09/16 n.20 art. 7) n. 80 scuole

- contributi spese di gestione a.s. 21-22 n. 53 scuole

- contributi progetti educativi finalizzati a modelli didattici innovativi a.s. 20-21 n. 33 scuole.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)