Bilancio Sociale 2022: Benessere e Welfare

torna indietro 4 - Le risorse umane
Premessa

Presso il Comune di Palermo, al 31/12/2022, erano occupati n° 5.436 dipendenti così distinti:

  • 4.903 con contratto di lavoro comparto Enti Locali;
  • 34 dirigenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • 405 con contratto di lavoro Imprese Edili, assunti ai sensi del DL 24/86;
  • 94 appartenenti al bacino dei lavoratori socialmente utili.

categoria

6 - Benessere e Welfare

Nel corso dell'anno 2022,  la U.O. Benessere e Welfare ha realizzato le seguenti iniziative a favore dei dipendenti comunali e dei loro familiari:

-  Progetto  Dipendenze ? No Grazie!! Sono stati promossi Incontri nelle Scuole Superiori cittadine, licei ed istituti tecnici, con la scelta ben precisa anche di una comparazione di target tra istituti professionali ed appunto licei. Tali Incontri hanno avuto il fine del contrasto alla dipendenza da gioco on line, trading on line, lo shopping compulsivo ma anche la vera e propria dipendenza da social, senza distinzione d’età, cultura e categoria sociale. 200 circa i partecipanti. 9 i docenti;

-  Organizzazione e Partecipazione al Seminario tenuto presso il Noviziato dei Crociferi con Il direttore del Dipartimento di Scienze psicologiche, le Fondazioni Antiusura, la presidente della Fondazione GLT sempre sul tema del Gioco d’ azzardo e del giro di usura, di cui sono vittime spesso i giocatori compulsivi per indebitamento. 80 circa i partecipanti oltre i relatori; 

-  Ricevimento di diversi dipendenti comunali con problemi di ludopatia, anche riferita a propri familiari devastati da tale dipendenza, con conseguente istituzione di un numero whatsapp chat, a cui rivolgersi in modo anonimo. In rete, con il Coordinamento di Servizio sociale comunale, Casa di Paolo, Centro Padre Puglisi, Il centro Life e Life, le Parrocchie di SS Pietro e Paolo di Via Bentivegna, Sportello d’Ascolto presso la Chiesa di S. Antonino di Corso Tukory, con incontri anche di Domenica mattina con i parrocchiani e cittadini della zona a cui è stato distribuito materiale informativo sulla dipendenza da gioco. Partecipanti: 100 circa tra dipendenti comunali e cittadini;

-  Ascolto e presa in carico di situazioni di disagio lavorativo o personale di colleghi di diversi settori. Colloqui individuali per disagio lavorativo che hanno comportato interventi volti a trasferimento per incompatibilità. Colloqui individuali per disagio o stress causato anche da problematiche economiche nei casi in cui gli emolumenti non riescono a coprire il fabbisogno personale e familiare. Presso la U.O di Welfare, nel corso del 2022 e a tutt’oggi, sono stati distribuiti: generi alimentari e di prima necessità; corredo scolastico per i figli. La responsabile della U.O. ha inoltre relazionato, al Servizio Sociale Territoriale d’appartenenza, sul disagio economico al fine di ottenere, per i colleghi con contratto di pigione regolare, un contributo forfettario all’affitto;

-  E’ stata predisposta la Delibera di Giunta del Protocollo con il Dipartimento di Scienze Statistiche di UNIPA per un'analisi dei dati riguardanti la crescente richiesta di prestiti (Cessione del Quinto dello Stipendio, piccolo prestito, prestito pluriennale) presso l’ufficio del settore Risorse Umane preposto, oltre che il numero crescente di richieste d’aiuto che pervengono all’ufficio di welfare, per quantificare con dati reali la situazione di crescente Povertà tra i dipendenti pubblici, ovvero il cd ceto medio. 30 gli utenti che si sono rivolti allo sportello d’ascolto;

-  Incontri di educazione finanziaria digitale presso Palazzo Oneto Sperlinga. La responsabile della u.o .ha relazionato sui rischi come il trading on line davanti a studenti universitari ed i giovani del Rotaract, sempre in collaborazione con la Global Thinking Foundation. 70 i partecipanti;

-  Prevenzione: grazie ad Anio e le Officine di Ippocrate, è stato offerto elettrocardiogramma e screening cardiologico gratuito per i dipendenti. 100 i partecipanti;

-  Tirocinio, da Ottobre a Dicembre, di 9 stagisti inviati dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, corso di Laurea specialistica in Psicologia delle Organizzazioni sociali e del Lavoro, ma anche da Giurisprudenza; stage svoltisi sia on line per via delle misure anticovid, che in presenza.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)