Bilancio Sociale 2022: Coorganizzazione Manifestazioni Sportive

torna indietro Obiettivo 4 - Rafforzare lo sport, come elemento per costruire cittadinanza e socialità, implementando e valorizzando gli impianti sportivi diffusi nei quartieri e nelle aree verdi e valorizzando collaborazione con associazioni e organizzazioni di settore

1 - Coorganizzazione Manifestazioni Sportive

Nel corso dell’anno 2022, in esecuzione a quanto disposto dalla Giunta Comunale con apposita deliberazione, a seguito di Avviso Pubblico, di  Atto di indirizzo dell’Assessore allo Sport ed ai  sensi del vigente Regolamento Attività Sportive del Comune di Palermo, sono pervenute, da parte di Società/Associazioni Sportive, complessivamente n. 33 istanze di coorganizzazione per la realizzazione di Manifestazioni Sportive, mentre n. 3 istanze sono pervenute da parte dell’Assessorato Attività Sociali e dalle Circoscrizioni.

A seguito delle predette istanze, sono state realizzate n. 20 Manifestazioni sportive di rilevanza internazionale e nazionale, meritevoli del supporto da parte dell'Amministrazione Comunale, mediante la fornitura di servizi, atteso che, per il 2022, il Servizio Sport e Impianti Sportivi non ha avuto a disposizione risorse finanziarie.

4 - Regolamentare l'utilizzo degli impianti sportivi

Annualmente il Servizio Sport assegna alle Associazioni ed alle Società Sportive gli spazi a fasce orarie, degli impianti sportivi comunali. A tal proposito, si ricordano i n. 2 avvisi pubblicati il 03.08.2022 e l’11.08.2022, relativi all’assegnazione degli spazi a fasce orare degli Impianti sportivi Comunali per la Stagione Sportiva 2022–2023 e all’assegnazione delle Palestre Scolastiche Comunali. A seguito dei predetti avvisi, infatti, si è provveduto ad assegnare l’utilizzo di impianti sportivi a n. 71 associazioni e/o società sportive, e l’utilizzo delle palestre scolastiche a n. 13 associazioni aventi diritto.

Da evidenziare anche la fornitura di attrezzature sportive per la Pista di Atletica, che ha comportato una spesa di € 24.434,77 e che ha consentito la piena fruizione dell’impianto Sportivo intitolato a “Vito Schifani” da parte delle società sportive e dei singoli utenti.

Rilevanza ha avuto altresì la realizzazione, grazie all’attività portata avanti dal Servizio Sport, dell’evento relativo al concerto di due artisti della musica italiana - Antonello Venditti e Francesco De Gregori, per la prima volta protagonisti insieme sullo stesso palco il 25 Agosto 2022 al Velodromo di Palermo - a seguito del quale l’Amministrazione ha introitato € 5.856,00.

Il Servizio Sport, si è inoltre attivato per la verifica delle condizioni dei campetti sportivi abbandonati di Largo Gibilmanna, nel quartiere Borgo Nuovo di Palermo, provvedendo alla trasmissione del progetto esecutivo delle opere da realizzare, al fine di consentire la consegna dell’impianto sportivo funzionante all’utenza del quartiere.

Ed ancora, accogliendo le richieste degli appassionati, amatori e non, che da tempo chiedevano un punto di aggregazione, aperto a tutti e gratuito, nel quale ritrovarsi per condividere la propria passione sportiva, nel mese di dicembre 2022, è stata avanzata proposta e successiva realizzazione, a cura del COIME, di una recinzione e un accesso diretto al piccolo campo di Basket ubicato presso lo stadio di atletica dell’impianto sportivo “Vito Schifani”, inaugurato poi nel 2023 come il nuovo playground palermitano. L’idea del campo aperto a tutti racchiude tutte quelle prerogative che richiamano alla condivisione, all’inclusione e al rispetto di un bene comune; primo esempio di gestione sociale, un nuovo modello di gestione pensato per gli impianti sportivi in città.

Il Servizio Sport ha anche concesso l’utilizzo a pagamento della Pista di Pattinaggio "Parco Piersanti Mattarella -Ex Giardino Inglese" permettendo la realizzazione della “ Palermo On ICE”, l'appuntamento più atteso da bambini e famiglie: la pista di pattinaggio su ghiaccio che da undici edizioni si conferma l’evento natalizio per eccellenza, svoltasi dall’08 al 31.12.2022 e proseguita poi fino al 07 gennaio 2023.

In ultimo, è stato avviato uno studio di fattibilità, al fine di valutare la possibilità di affidare a terzi, la gestione e la conduzione degli impianti sportivi comunali, prevedendone la fruizione anche per i soggetti svantaggiati, nell’ottica di migliorare la fruibilità degli impianti comunali presenti nel territorio, contrarre ai livelli minimi le possibilità finanziarie dell’Amministrazione e rendere maggiormente efficiente ed efficace la qualità del servizio reso.  L’esternalizzazione della gestione degli impianti sportivi, consentirebbe difatti, un innalzamento generale del target qualitativo della struttura e l’abbattimento delle spese di conduzione dovute a carico dell’Amministrazione Comunale.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)