Bilancio Sociale 2022: La tutela del verde pubblico

torna indietro Obiettivo 1 - Consolidare la sensibilità alle tematiche ambientali e coinvolgimento comunitario

2 - La tutela del verde pubblico

Il tessuto verde costituisce un elemento fondamentale per l’habitat.  Ne discende che i parchi urbani, i giardini storici e contemporanei, le alberature stradali, le piazze alberate e tutti gli elementi correlati, costituiscono una risorsa ecologica vera, capace di mantenere e produrre biodiversità ambientale nonché sviluppo urbano sostenibile, realtà indispensabile, ancora misconosciuta e poco valorizzata.

4 - Restauro e recupero del Parco Storico Piersanti Mattarella (già Giardino Inglese) e del Parterre Falcone Morvillo (già Giardino Garibaldi)

In riferimento all’”Avviso Pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR, M1C3 – Investimento 2.3, Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici finanziato dall’Unione Europea- NextGenerationEU”, pubblicato, in data 30.12.2021, dal Ministero della Cultura, è stata avanzata, in data 09.03.2022, la candidatura della proposta progettuale di intervento dal titolo “Restauro e recupero del Parco Storico Piersanti Mattarella (già Giardino Inglese) e del Parterre Falcone Morvillo (già Giardino Garibaldi)”.

La sopracitata proposta progettuale è stata ammessa a finanziamento, per un importo pari ad € 2.000.000,00. A fronte di tale ammissione, l’Amministrazione Comunale ed il Ministero della Cultura hanno sottoscritto, in data 29.08.2022, il Disciplinare d’Obblighi connesso all’accettazione del finanziamento concesso dal Ministero della Cultura per il progetto suindicato.

Tale intervento risulta inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2022-2024 del Comune di Palermo.

Il progetto esecutivo ha ricevuto il parere favorevole da parte della Soprintendenza BB.CC.AA., del Settore della Pianificazione del Comune di Palermo e del Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene degli Ambienti di Vita dell’ASP Palermo.

Il progetto, quindi, previa validazione ai sensi di legge da parte del RUP, è stato approvato con Determinazione Dirigenziale del 27 dicembre 2022 e presenta il seguente Quadro Tecnico Economico:

tabella2

Il progetto interessa tutta l’area del giardino, confinante con via della Libertà, via Duca della Verdura, Via delle Croci e Via Generale Dalla Chiesa, includendo il Parterre Falcone-Morvillo, ad eccezione dell’area in cui è ubicata la pista di pattinaggio, che non è interessata da alcun tipo di intervento.

Nell’ambito del progetto, le lavorazioni previste comprendono la messa in sicurezza delle aree del giardino, con il rifacimento della pavimentazione e delle alberature esistenti. L’area ove sono ubicate le giostre presenta la necessità di un intervento di messa in sicurezza, attesa la sussistenza di alberature ad alto rischio e l’esigenza della messa in sicurezza dei rami e del sottostante apparato radicale. Quest’ultimo intervento consiste nella liberazione delle radici, che risultano incastrate nell’asfalto, mediante il ripristino della pavimentazione.

A causa delle notevoli infiltrazioni, determinate dall’ammaloramento del solaio di copertura, sono previste, nell’ambito del progetto, le opportune lavorazioni di ripristino e messa in sicurezza dei locali, allo scopo di garantire il regolare uso degli ambienti da parte dei lavoratori. Risultano, altresì, oggetto di intervento, i percorsi di accesso confinanti con Via delle Croci, compreso il percorso con la gradonata, stante la previsione della sostituzione delle parti ammalorate e ripristino della pavimentazione.  I lavori dovranno essere eseguiti e rendicontati entro il 2024.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)