Bilancio Sociale 2022: La tutela del verde pubblico

torna indietro Obiettivo 1 - Consolidare la sensibilità alle tematiche ambientali e coinvolgimento comunitario

2 - La tutela del verde pubblico

Il tessuto verde costituisce un elemento fondamentale per l’habitat.  Ne discende che i parchi urbani, i giardini storici e contemporanei, le alberature stradali, le piazze alberate e tutti gli elementi correlati, costituiscono una risorsa ecologica vera, capace di mantenere e produrre biodiversità ambientale nonché sviluppo urbano sostenibile, realtà indispensabile, ancora misconosciuta e poco valorizzata.

3 - Riforestazione della R.N.O. Monte Pellegrino

Nell’ambito del PON Metro Città di Palermo 2014 - 2020 - React_Eu – Asse 6 -PA6.1.4.b è stato ammesso a finanziamento l’intervento progettuale denominato “Riforestazione della R.N.O. Monte Pellegrino”.

L’intervento nasce dall’esigenza dell’Amministrazione Comunale di rinaturalizzare i soprassuoli artificiali, su una superficie di circa 180 ettari percorsa da incendio, al fine di:

  1. favorire il ripristino della copertura forestale originaria caratterizzata dalle specie tipiche dalla macchia-forestale mediterranea, nell’ottica di una migliore gestione forestale e di un ripristino dell’ecosistema naturale;
  2. consentire l’adeguata fruizione pubblica, ad un sito di particolare valenza paesaggistico-ambientale, naturalistico e religioso in quanto sede del santuario di Santa Rosalia patrona della Città di Palermo.

Un gruppo di tecnici interni all’Amministrazione ha redatto un progetto di livello definitivo sul quale si sono acquisiti i pareri degli Enti preposti.

La ricostituzione boschiva prevede le seguenti operazioni selvicolturali, coerenti con quanto pianificato nel redigendo Piano di Gestione Forestale delle aree ricadenti nella Zona A delle R.N.O “Monte Pellegrino":

  1. Diradamento selettivo e Spalcature DS/SPA
  2. Ricostituzione boschiva latifoglie RLM
  3. Ricostituzione boschiva Conifere RLM
  4. Interventi di potatura straordinaria PT
  5. Cippatura
  6. Piantagione (Sottopiantagione SP/Rinfoltimento RIN/Rimboschimento RIM)

Le suddette operazioni saranno eseguite preservando i nuclei di vegetazione arborea e arbustiva autoctona preesistenti. Sono state previste, altresì, la realizzazione di chiudende, per delimitare macro aree derivanti dall’accorpamento di più particelle, con relativi cancelli e scalandrini in legno.

Al fine di garantire maggiore sicurezza ai fruitori delle aree boscate, in prossimità dei sentieri forestali e dei percorsi mountain-bike, sarà realizzata una staccionata in legno. Saranno ripristinate le stradelle di servizio, con realizzazione della tagliata di attraversamento, lavori di riatto dei sentieri natura e l’allocazione di una torretta di controllo in legno. Saranno collocate tabelle divulgative ed in numero residuale cestini-portarifiuti e panchine in legno.

Per l’intervento in oggetto è stata indetta, con avviso pubblico sulla G.U.R.S., in data 31.12.2021, la procedura di affidamento congiunto della progettazione esecutiva e della esecuzione dei lavori (Appalto Integrato).

Risorse economiche:

A) LAVORI
A.1 Importo lordo dei lavori (comprensivo degli oneri per la sicurezza)      € 3.833.709,68
A.2 Oneri sicurezza   € 130.000,00
A.3 Importo lavori al netto oneri della sicurezza    € 3.703.709,68
A.4 Manodopera  € 2.108.540,32
B) SERVIZI
B.1 Redazione progetto esecutivo inclusivo di onorario e spese/oneri accessori      €    70.573,38
C) Importo appalto soggetto a ribasso d'asta (A.3.+B.1)                                       € 3.774.283,06
D) Totale Somme a disposizione dell'Amministrazione                                          € 1.263.521,42
Importo complessivo dell'opera                                                                               € 5.167.804,48

Le opere di progetto sono in fase di realizzazione. Le opere dovranno essere ultimate entro il 13/10/2023 e rendicontate entro il 31/12/2023.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)