Bilancio Sociale 2022: La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

torna indietro Obiettivo 5 - Garantire a tutti i residenti diritti e sicurezza sul territorio

2 - La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

Il portale della Protezione Civile della Città di Palermo ha concretamente raggiunto l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei rischi insiti nel territorio e le informazioni utili alla cittadinanza affinché adotti responsabilmente comportamenti di protezione per sè e per gli altri in circostanze di pericolo ed emergenza.

La consapevolezza dei cittadini è la cultura di Protezione Civile.

All’interno del sito è possibile trovare informazioni relative e documenti utili sui temi legati alla Protezione Civile: avvisi e allerte meteo, bollettini meteo, rischi, piano di Protezione Civile, piani di emergenza e soccorso, ondate di calore.

Interventi

1 - Campagna di informazione alla cittadinanza sui rischi idrogeologico e geomorfologico

Le criticità legate al rischio idrogeologico nel territorio comunale impongono una continua e ciclica campagna informativa rivolta alla cittadinanza. L’obiettivo è quello di portare a conoscenza dei cittadini le nuove modifiche del P.A.I. (Piano per l'Assetto Idrogeologico) e richiamare una maggiore attenzione sul rischio idraulico

Nel 2022, è stata realizzata una Campagna informativa ai proprietari e/o residenti degli immobili e dei lotti di terreno che ricadono nell’area nell’area Ciaculli direzione Croceverde – Giardina, soggetta a rischio idraulico - fenomeni di esondazione. Sono state consegnate le note informative a n. 762 proprietari.

E' stato inoltre avviato il progetto: “Diffusione della cultura di Protezione Civile nelle scuole - Il rischio idrogeologico/alluvione nella città di Palermo”.  Il progetto, attuato con il coinvolgimento di volontari di Protezione Civile, è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado e alle scuole secondarie di secondo grado ed è finalizzato a diffondere la cultura di Protezione Civile, la conoscenza e la consapevolezza del rischio idrogeologico e idraulico nel territorio comunale che, sempre più frequentemente, è interessato da eventi estremi con precipitazioni temporalesche, localizzate e di notevole intensità.

Parlare di scenari di rischio, di prevenzione e sicurezza a scuola serve a dare ai ragazzi quegli strumenti di analisi necessari a leggere situazioni reali complesse e a superare una cultura di passività verso ciò che accade.

Una conoscenza limitata dei rischi idrogeologici e idraulici, tra cui l’alluvione, può avere ricadute significative sulla salute e la sicurezza della popolazione, generando comportamenti inappropriati con conseguenze sugli stessi soggetti a rischio. Nell’anno 2022 sono state coinvolte 13 scuole.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)