Bilancio Sociale 2022: La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

torna indietro Obiettivo 5 - Garantire a tutti i residenti diritti e sicurezza sul territorio

2 - La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

Il portale della Protezione Civile della Città di Palermo ha concretamente raggiunto l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei rischi insiti nel territorio e le informazioni utili alla cittadinanza affinché adotti responsabilmente comportamenti di protezione per sè e per gli altri in circostanze di pericolo ed emergenza.

La consapevolezza dei cittadini è la cultura di Protezione Civile.

All’interno del sito è possibile trovare informazioni relative e documenti utili sui temi legati alla Protezione Civile: avvisi e allerte meteo, bollettini meteo, rischi, piano di Protezione Civile, piani di emergenza e soccorso, ondate di calore.

7 - Tutela dei cittadini nei grandi eventi programmati nel territorio cittadino

In occasione della celebrazione del trentennale delle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio, al fine di garantire il corretto svolgimento degli eventi previsti, l’Ufficio Protezione Civile, su richiesta della Prefettura, ha attivato il Centro Operativo Comunale. Le attività del Servizio sono state espletate anche all’interno di aree transennate e delimitate nella zona Prato del Foro Italico, come indicato dalla Fondazione Falcone, con accesso contingentato per la cittadinanza e controllato per le Autorità.

Ogni anno, nei giorni 14 e 15 Luglio, la città di Palermo è interessata dai tradizionali festeggiamenti per il Festino di Santa Rosalia che si caratterizza per la grande partecipazione da parte della cittadinanza che segue il Carro trionfale lungo l'asse viario di Corso Vittorio Emanuele e Foro Umberto.

Il “Piano di gestione della sicurezza per la ricorrenza del 398° Festino di Santa Rosalia” rappresenta uno strumento necessario per la pianificazione degli aspetti relativi alla sicurezza della manifestazione, per la gestione di eventuali emergenze e per l’adozione delle misure di mitigazione dei rischi derivanti dalla presenza di un rilevante numero di persone entro spazi confinati.  Inoltre, su richiesta della Questura, l’Ufficio Protezione Civile ha attivato il Centro Operativo Comunale, al fine di assicurare un intervento tempestivamente risolutivo di eventuali criticità durante lo svolgimento della manifestazione. Sono state attivate anche le OO.VV. per fornire assistenza alla cittadinanza lungo il percorso e distribuire i DPI alla popolazione (mascherine facciali). L’obiettivo dell’Ufficio è quello della protezione delle persone, dei beni, dell’ambiente, nonché del contenimento massimo possibile dei danni, ottimizzando l’uso di mezzi e dispositivi di prevenzione/protezione a disposizione della comunità.

In occasione del Pellegrinaggio al Santuario di Santa Rosalia - Monte Pellegrino che si è svolto il 3 e 4 Settembre 2022, per assicurare il massimo livello di sicurezza possibile per tutti i partecipanti, l’Ufficio Protezione Civile ha curato il Piano per la gestione della sicurezza e assistenza ai fedeli. Inoltre, al fine di dare assistenza ai cittadini, per gli interventi di primo soccorso lungo il percorso pedonale, il Servizio di Emergenza Territoriale 118 ha predisposto il Piano di Assistenza Socio-Sanitaria.  
Al fine di rendere consapevole la cittadinanza dei rischi, delle precauzioni e delle misure di sicurezza, è stata emessa l’Ordinanza Sindacale n. 129 del 01/09/2022 “Chiusura temporanea al transito pedonale strada comunale di interesse storico denominata via Santuario Monte Pellegrino (c.d. Scala Vecchia) -Revoca O.S. n. 112 del 14/08/2020”.
Sono state attivate le OO.VV. per l’assistenza alla cittadinanza lungo il percorso e la distribuzione dei DPI (mascherine facciali). per la prevenzione dal Covid-19 in luoghi affollati o su mezzi pubblici.

Concerto di Capodanno 31/12/22. In occasione dell’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale, che si è svolto a Palermo in Piazza Ruggero Settimo e Piazza Castelnuovo, il 31/12/2022, l’Ufficio Protezione Civile ha attivato il Centro Operativo Comunale per assicurare, in tempi rapidi, la risoluzione di possibili criticità e al fine di tutelare l’incolumità dei cittadini durante lo svolgimento della manifestazione.  Sono state attivate le OO.VV. al fine di fornire assistenza alla cittadinanza.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)