Bilancio Sociale 2022: La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

torna indietro Obiettivo 5 - Garantire a tutti i residenti diritti e sicurezza sul territorio

2 - La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

Il portale della Protezione Civile della Città di Palermo ha concretamente raggiunto l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei rischi insiti nel territorio e le informazioni utili alla cittadinanza affinché adotti responsabilmente comportamenti di protezione per sè e per gli altri in circostanze di pericolo ed emergenza.

La consapevolezza dei cittadini è la cultura di Protezione Civile.

All’interno del sito è possibile trovare informazioni relative e documenti utili sui temi legati alla Protezione Civile: avvisi e allerte meteo, bollettini meteo, rischi, piano di Protezione Civile, piani di emergenza e soccorso, ondate di calore.

5 - Esondazione del Canale Papireto

In data 11 Dicembre 2021, abbondanti piogge abbattutesi sulla città di Palermo hanno provocato danni e allagamenti sul territorio cittadino fra cui l’esondazione del canale Papireto attraverso i pozzetti presenti lungo l’asse viario della via Papireto a causa di un’ostruzione dovuta ad un cedimento strutturale della condotta del canale stesso. L’acqua, fuoriuscendo con forte pressione dai pozzetti, ha invaso le sedi viarie delle aree depresse del Mandamento Monte di Pietà.

In data 14/01/2022, sono stati affidati i lavori di somma urgenza alla ditta Mannelli Impresa s.r.l.; fatta una prima stima delle opere da eseguire, è stato chiesto alla Ragioneria Generale di stanziare per la realizzazione dei suddetti lavori, mediante prelievo dal fondo di riserva, la somma di € 51.272,39

In data 13.03.2022 la Ditta Manelli Impresa srl ha concluso i lavori di somma urgenza per mettere in sicurezza l’area relativa al mandamento Monte di Pietà dal possibile collasso del muro di controspinta di via Matteo Bonello nel tratto prospiciente Piazza Peranni a rischio cedimento per ostruzione del Canale Papireto.

Nel corso dei lavori è scaturita la necessità di ulteriori lavorazioni per il completamento funzionale dell’opera. L’intero lavoro di messa in sicurezza ha avuto un costo totale di € 77.948,73

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)