Bilancio Sociale 2022: La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

torna indietro Obiettivo 5 - Garantire a tutti i residenti diritti e sicurezza sul territorio

2 - La Protezione Civile e il monitoraggio ambientale

Il portale della Protezione Civile della Città di Palermo ha concretamente raggiunto l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei rischi insiti nel territorio e le informazioni utili alla cittadinanza affinché adotti responsabilmente comportamenti di protezione per sè e per gli altri in circostanze di pericolo ed emergenza.

La consapevolezza dei cittadini è la cultura di Protezione Civile.

All’interno del sito è possibile trovare informazioni relative e documenti utili sui temi legati alla Protezione Civile: avvisi e allerte meteo, bollettini meteo, rischi, piano di Protezione Civile, piani di emergenza e soccorso, ondate di calore.

3 - Attività di verifica aree a rischio incendi interfaccia

La prevenzione incendi di interfaccia è connessa alla presenza nel territorio di aree incolte e in stato di abbandono costituenti un potenziale pericolo per coloro che vivono o attraversano le aree attigue. Vista la necessità di assicurare la pulizia dei citati terreni, al fine di eliminare la possibilità di innesco e propagazione di eventi incendiari, sono state eseguite, nel territorio, verifiche di aree incolte anche su segnalazione dei cittadini, avviando nelle situazioni di rischio, procedimenti intimidatori a carico dei proprietari.

Nell’anno 2022, è stata emanata l’Ordinanza Sindacale n. 65 del 23/05/2022 “Misure di prevenzione contro gli incendi boschivi e d’interfaccia. Interventi di ripulitura degli appezzamenti di terreno a tutela della pubblica sicurezza e dell’igiene ambientale”.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)