Bilancio Sociale 2022: L'emergenza cimiteri

torna indietro Obiettivo 4 - Garantire e rafforzare l'efficienza e la qualità dei servizi

4 - L'emergenza cimiteri

Stante la notoria perdurante situazione emergenziale presso i tre cimiteri cittadini, dovuta soprattutto alla carenza di campi di inumazione, ma anche di loculi per tumulazioni con concessioni trentennali, presso il deposito del cimitero di S.Maria dei Rotoli si è giunti alla custodia di circa 1.300 feretri in attesa di sistemazione.

Nel complesso, le attività si sono concentrate nel recupero di soluzioni per la collocazione di salme che, però, non ha prodotto risultati sufficienti, ma solo una parziale riduzione dei numeri.

2 - Cimitero dei Rotoli - Interventi di Edilizia Pubblica

Al fine di cercare di risolvere l’emergenza sanitaria connessa alla carenza di sepolture, sono stati realizzati i seguenti interventi:

Campo di inumazione 473 nel Cimitero di S.M. dei Rotoli.

L’intervento prevede la realizzazione di 165 fosse di inumazione. E’ stato affidato il Servizio di Ingegneria e Architettura finalizzato alla redazione del progetto esecutivo, in uno con il progetto definitivo, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e certificazione di regolare esecuzione per la realizzazione di un campo di inumazione 473 nel Cimitero di Santa Maria dei Rotoli". Il Professionista incaricato ha redatto il progetto esecutivo ed è stata indetta la Conferenza di Servizi per l’acquisizione dei pareri.

Nuovo Forno Crematorio nel Cimitero di S.M. dei Rotoli in ampliamento al crematorio esistente

L’intervento prevede la Realizzazione di un Nuovo Forno crematorio nel Cimitero di S.M. dei Rotoli in ampliamento al crematorio esistente. L’importo finanziato  è pari ad € 2.750.000, ma a seguito dell’incremento dei prezzi nel prezzario Regionale - secondo semestre 2022, l’importo complessivo dell’intervento, che risulterà dalla progettazione esecutiva, dovrà essere incrementato. Il RTP incaricato ha redatto il progetto definitivo sul quale sono stati acquisiti i pareri in Conferenza di Servizi. Sono state inoltre, eseguite le ulteriori indagini geognostiche, richieste dal Genio Civile in sede di Conferenza di Servizi.

Ultimate le indagini, il RTP consegnerà la progettazione esecutiva, pertanto (subordinatamente al Declassamento del Rischio dell’area di intervento da parte dell’ARTA , connesso al monitoraggio dei lavori di consolidamento della parete rocciosa di Monte Pellegrino) la gara per l’affidamento dei lavori potrebbe essere avviata entro il 2023.

Consolidamento strutturale della viabilità all'interno del cimitero dei Rotoli

Le opere consistono nel mettere in sicurezza alcuni muri di contenimento ubicati all'interno del Cimitero di S. Maria dei Rotoli e in particolare quelli che insistono lungo il percorso che porta all'attuale Forno Crematorio.

Il Progetto è stato inserito nel Programma Triennale delle OO.PP., ed è stato finanziato con Decreto Ministeriale il 18.07.2022.  La fonte di finanziamento del Ministero è inerente al contributo per interventi riferiti ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, ai sensi dell'art. 1 comma 139 L. 30 dicembre 2018, n. 145.

A seguito del finanziamento, il RUP ha richiesto la ricognizione interna e la conferma dall'assunzione dell'incarico di progettisti e Direttore dei Lavori all'interno dell'A.C. La ricognizione è andata a buon fine e si è ricostituito il gruppo di progettazione. 

Pertanto, per l'Affidamento del Servizio di architettura ed ingegneria per le opere strutturali, in mancanza di elenco di professionisti esterni presso l'A.C, il RUP ha indetto e pubblicato a novembre 2022 la manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di progettazione per le sole opere strutturali e per l'attività di Direttore Tecnico all'esterno dell'A.C. il cui importo è risultato, secondo le tabelle vigenti, di € 42.607,35, escluso I.V.A. e altri oneri. Il procedimento suddetto si è concluso positivamente con l'estrazione dei professionisti da invitare sul MePA per l'affidamento diretto al minor prezzo. A causa dei ritardi dell'approvazione del Bilancio Comunale e della successiva approvazione del PEG, l'invito ai professionisti sul MePA è stato posticipato al 2023.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)