Bilancio Sociale 2022: Pianificazione, organizzazione e coordinamento attività elettorali anno 2022

torna indietro Obiettivo 1 - Innovare, semplificare e razionalizzare la macchina amministrativa dell'Ente

1 - Pianificazione, organizzazione e coordinamento attività elettorali anno 2022

Nel 2022, in data 12 giugno, hanno avuto luogo le elezioni amministrative e referendarie in materia di giustizia, e in data 25 settembre hanno avuto luogo le elezioni regionali e politiche.

2 - Consultazioni Elettorali

Obiettivo dell’Amministrazione attiva è quello di gestire la complessa macchina elettorale con criteri di trasparenza, efficienza ed efficacia, sia per ciò che riguarda l’individuazione/selezione del personale comunale da impiegare per le attività elettorali che per la diffusione delle informazioni inerenti tali attività.

E' stata effettuata a priori la definizione dei servizi da attivare e dei relativi contingenti numerici di personale da adibirvi; successivamente è stata stabilita sia la quota parte del personale da individuare mediante sorteggio, in seduta pubblica, tra tutti coloro che avevano manifestato la disponibilità a partecipare, che il contingente numerico delle unità di personale da individuare d’ufficio.

Il sorteggio ha garantito l’attuazione di procedure trasparenti, mentre l’individuazione d’ufficio di alcune unità “base” di personale in possesso di professionalità acquisita in precedenti tornate elettorali, ha garantito il presidio alle diverse attività/operazioni.

Si riporta di seguito una tabella che evidenzia come, nel corso delle tornate elettorali tenutesi nell’ultimo decennio, è variato il fabbisogno di personale:

Fabbisogno minimo di personale impiegato nelle consultazioni elettorali

Personale individuato d'ufficio

Personale sorteggiato

Totale

Elezioni Amministrative 2012

551

283

834

Elezioni Regionali 2012

336

194

530

Elezioni Politiche 2013

400

400

800

Elezioni del Parlamento Europeo 2014

330

468

798

Referendum abrogativo 17 aprile 2016

286

479

765

Referendum Costituzionale 4 dicembre 2016

272

493

765

Elezioni Amministrative 2017

469

469

938

Elezioni Regionali 2017

216

314

530

Elezioni Politiche 2018

265

526

791

Elezioni del Parlamento Europeo 2019

270

529

799

Referendum popolare confermativo 20 e 21 settembre 2020

245

510

755

Elezioni Amministrative e Referendarie 12 giugno 2022

306

753

1059

Elezioni Regionali e Politiche del 25 settembre 2022

243

537

780

pers_elezioni

Per la diffusione delle informazioni sulle attività elettorali, di concerto con il personale del Webmaster impiegato nelle attività elettorali, si è provveduto ad attivare nel sito istituzionale dell’Amministrazione comunale un’apposita pagina denominata “Il Portale delle Elezioni”, consultabile al seguente link: https://elezioni.comune.palermo.it

Il portale delle Elezioni del Comune di Palermo fornisce tutte le informazioni elettorali e si rivolge a tutti i cittadini, compresi quelli residenti all’estero.

I contenuti sono stati costantemente aggiornati dall’Ufficio elettorale che ha gestito l'organizzazione delle diverse consultazioni elettorali (Referendarie, Regionali, Amministrative, Politiche ed Europee), curando la raccolta dei dati sugli afflussi alle urne e dei risultati dello spoglio delle schede, trasmessi successivamente al Centro raccolta del Ministero dell'Interno.

Nella pagina del Portale delle elezioni sono disponibili anche i dati storici riguardanti i risultati di diverse consultazioni elettorali celebrate dal 2012 al 2022.

Le spese per le elezioni amministrative sono interamente a carico dell’amministrazione comunale, fatta eccezione per le sole spese per i manifesti elettorali e spedizione delle cartoline avviso agli elettori residenti all’estero; pertanto il 31/08/2022 si è provveduto a trasmettere all’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica – Dipartimento Autonomie Locali il rendiconto di tali spese rimborsabili dalla Regione che ammontano complessivamente a 99.808,40 euro.

Il 12/10/2022, si è provveduto a trasmettere all’Ufficio Territoriale di Palermo - Prefettura il rendiconto delle spese per il Referendum che ammontano complessivamente a 1.072.571,11 euro rimborsabili dallo Stato – Ministero degli Interni.

Il 27/10/2022, e con successiva integrazione del 27/12/2022, si è provveduto a trasmettere all’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica – Dipartimento Autonomie Locali il rendiconto delle spese per le Regionali che ammontano complessivamente a 450.101,07 euro rimborsabili dalla Regione Siciliana.

Il 24/01/2023, si è provveduto a trasmettere all’Ufficio Territoriale di Palermo - Prefettura il rendiconto delle spese per le Politiche che ammontano complessivamente a 941.519,49 euro rimborsabili dallo Stato – Ministero degli Interni.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)