Bilancio Sociale 2021: Progetto ACT (Alternative Care Training)

torna indietro Obiettivo 4 - Favorire la cultura dell'accoglienza espressa nella "Carta 2015"

5 - Progetto ACT (Alternative Care Training)

Da giugno 2021, grazie al supporto concesso al Progetto ACT  (Alternative Care Training) finanziato dall’Unione Europea  nel 2020, si è provveduto ad organizzare, in collaborazione con il consulente dell’IRC (International rescue Committee), tutta l’attività di formazione rivolta agli operatori del sistema di accoglienza dei msna, operatori delle strutture di accoglienza, tutori volontari, operatori di enti ed associazioni al fine di migliorare l’accesso all’accoglienza alternativa dei ragazzi e delle ragazze stranieri non accompagnati tra i 15 e i 18 anni.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)