Bilancio Sociale 2021: Gli stranieri

torna indietro 2 - Il territorio e la popolazione

4 - Gli stranieri

A Palermo, al 31 dicembre 2020, risultano iscritti in anagrafe 25.445 cittadini stranieri. Rispetto al 2019 il numero degli stranieri residenti è diminuito di 77 unità (-0,3%). Nel 2014, in conseguenza del completamento delle operazioni di revisione dell’archivio anagrafico sulla base dei risultati del 15° Censimento generale della popolazione, il numero di cittadini stranieri era diminuito del 15,2%. Erano infatti stati cancellati dall’anagrafe tutti i cittadini stranieri che non sono stati censiti nel 2011 e per i quali gli ulteriori accertamenti predisposti dal Servizio Anagrafe hanno dato esito negativo.

Nei cinque anni compresi fra il 2015 e il 2020, il numero degli stranieri è diminuito del 4,5%. Se allarghiamo il confronto al decennio compreso fra il 2010 e il 2020, si registra un una diminuzione del 3,1%.

Se poi, per una completa valutazione del fenomeno, consideriamo anche i cittadini stranieri che negli anni hanno acquisito la cittadinanza italiana, la presenza straniera diventa più consistente: sommando gli stranieri residenti (25.445) e gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana (4.327), ci avviciniamo a quota 30 mila (29.772), valore più elevato dell’8,5% rispetto al 2010 e del’1,1% rispetto al 2015.

L’incidenza degli stranieri sul totale della popolazione è passata dal 4% del 2010, al 4,5% del 2012 e del 2013. Nel 2014, a causa del ridimensionamento determinato dalla revisione anagrafica, l’incidenza è scesa al 3,8%, nei due anni successivi è risalita al 4%, valore intorno al quale continua ad oscillare. A queste percentuali va poi aggiunta l’incidenza dei cittadini stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana, pari allo 0,2% nel 2010 e cresciuta fino allo 0,7% nel 2020.

graf1

Grafico 8: Stranieri residenti a Palermo (compresi gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana) dal 2010 al 2020

3 - Gli stranieri per circoscrizione

Per l’analisi degli stranieri residenti per Circoscrizione sono stati presi in esame sia i cittadini con cittadinanza straniera che i cittadini stranieri che negli anni hanno acquisito la cittadinanza italiana, per un totale, come già visto nelle pagine precedenti, di 29.772 residenti.

Dall’analisi dei dati si rileva che la Circoscrizione con il maggior numero di cittadini di origine straniera è la Ottava, con 6.960 abitanti (pari al 23,4% del totale dei cittadini di origine straniera residenti a Palermo), seguita dalla Quinta, con 6.457 e dalla Prima, con 5.760. In queste tre Circoscrizioni vivono quasi i due terzi (64,4%) del totale dei cittadini di origine straniera residenti a Palermo.

Rapportando il numero dei cittadini di origine straniera al totale della popolazione residente, si rileva invece che la Circoscrizione con l’incidenza più elevata di stranieri è la Prima, con il 19,3% della popolazione con cittadinanza straniera, cui si aggiunge il 3,0% con cittadinanza italiana per acquisizione: complessivamente si arriva al 22,2%. In altre parole, più di un cittadino su cinque è straniero.

Seguono, a notevole distanza, l’Ottava Circoscrizione (5,2% di stranieri + 0,8% di italiani per acquisizione della cittadinanza) e la Quinta Circoscrizione (4,9% di stranieri + 0,9% di italiani per acquisizione della cittadinanza). La Circoscrizione con l’incidenza più bassa è la Sesta, con l’1,3% di stranieri e lo 0,3% di italiani per acquisizione della cittadinanza.

È interessante rilevare come le diverse comunità straniere si distribuiscono nel territorio comunale.

Limitando l’analisi alle principali cittadinanze, i cittadini del Bangladesh sono fortemente concentrati nella Prima Circoscrizione (dove risiede il 41,9% del totale dei bengalesi), mentre i cittadini dello Sri Lanka preferiscono la Quinta e la Ottava Circoscrizione, dove risiedono rispettivamente il 41,3% e il 25,4% del totale dei cingalesi.

I rumeni sono presenti un po’ in tutte le Circoscrizioni, anche se il numero maggiore risiede nella Ottava (26,1%).

I ghanesi si concentrano soprattutto nella Terza Circoscrizione (37,8%), nella Quinta (22,1%) e nella Prima (13,6%).

I cittadini delle Filippine, infine, sono fortemente concentrati nella Ottava Circoscrizione, dove risiede ben il 76,5% del totale dei filippini.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)