Bilancio Sociale 2021: Gestione Beni Confiscati

torna indietro 7 - Il patrimonio immobiliare

Anche nel 2021 i dipendenti hanno adempiuto alle proprie incombenze prevalentemente attraverso il c.d. lavoro agile, proseguendo le numerose attività correlate alla gestione del patrimonio immobiliare e dei fitti passivi, con particolare riferimento alle seguenti:

  • vendita beni appartenenti al patrimonio comunale;
  • gestione immobili confiscati alla criminalità organizzata;
  • verifica/ricognizione dati che risultano nell’inventario dei beni immobili comunali, attività che continua a fornire un prezioso contributo per la rettifica e/o l'incremento delle informazioni necessarie ad una proficua gestione del patrimonio immobiliare comunale.

4 - Gestione Beni Confiscati

Il Patrimonio del Comune di Palermo di anno in anno si arricchisce di nuovi beni confiscati, che ad oggi sono circa 1000, che l’Amministrazione destina, in aderenza al dettato dell’art. 48 del D.Lgs. 159/2011 ed in relazione alla tipologia di immobile, per le seguenti finalità:

  • istituzionali a disposizione di Uffici dell’Amministrazione Comunale;
  • uso abitativo per far fronte alla crescente esigenza di alloggi per emergenza abitativa delle categorie sociali più svantaggiate;
  • uso sociale in favore di Enti/Associazioni attraverso Avvisi pubblici, finalizzati all’individuazione dei soggetti cui concedere in uso i beni per attività a servizio del territorio aventi finalità socio-assistenziali, promozione culturale, ambientale, legalità.

Il Comune di Palermo, in conformità al D.lgs 159/2011, promuove, mediante la presentazione di progetti, l’utilizzo a fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso procedure di evidenza pubblica, nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento.

A seguito dell’Avviso Pubblico, finalizzato all’assegnazione/rinnovo della concessione gratuita a terzi aventi diritto di immobili confiscati alla criminalità organizzata pubblicato nel 2020, nel 2021 si sono svolte le fasi successive così come previsto dal citato avviso:

  • Acquisizione dei progetti;
  • Valutazione dei progetti da parte della Commissione esaminatrice secondo l’ordine di priorità stabilito dall’avviso;
  • Pubblicazione graduatorie distinte per categoria di beni prescelti, secondo l’ordine di priorità di cui sopra e, nello specifico:
  1. Graduatoria Terreni, pubblicata con Determinazione Dirigenziale N. 5320 del 17-05-2021.
  2. Graduatoria Ville, pubblicata con Determinazione Dirigenziale N. 6411 del 14-06-2021.
  3. Graduatoria Appartamenti/Uffici pubblicata con Determinazione Dirigenziale N. 10961 del 20-10-2021.
  4. Graduatoria Magazzini, pubblicata con Determinazione Dirigenziale N. 13336 del 14-12-2021.

Per le prime 3 categorie si è proceduto con i successivi step: convocazione delle associazioni risultate aggiudicatarie e definizione adempimenti con l’assegnazione agli enti aggiudicatari con verbale di consegna provvisorio.

Per la graduatoria magazzini, pubblicata a dicembre 2021, gli adempimenti consequenziali saranno svolti nel 2022.

Si è inoltre provveduto a pubblicare, con Determinazione Dirigenziale N. 13644 del 20-12-2021 la Graduatoria di scorrimento della categoria Ville, rimodulata in ordine di punteggio decrescente, per la successiva assegnazione alle Associazioni idonee, che non hanno avuto aggiudicato il bene prescelto, aggiudicato ad Ass.ne avente un maggiore punteggio, come previsto dall’avviso pubblico.

Immobili messi al bando nel citato avviso pubblico 2020 e assegnati nel 2021:

  • N. 11 immobili appartenenti alla categoria terreni;
  • N. 6 immobili appartenenti alla categoria ville;
  • N. 2 immobili appartenenti alla categoria uffici.

L'ufficio ha in itinere le procedure per assegnare tutti gli altri immobili di cui al citato avviso.

Nel corso dell’anno 2021, sono stati acquisiti al patrimonio comunale n. 42 immobili Confiscati, di cui 18 consegnati all’Amministrazione, pertanto, si è provveduto all’assegnazione di n. 14 alloggi confiscati al Servizio Sostegno Affitto, al fine di fronteggiare l’emergenza abitativa; n. 1 immobili Confiscati assegnati per uso Sociale.

Nel 2021, si sono definiti gli adempimenti a seguito videoconferenze con i rappresentanti del  Consiglio Comunale che hanno condotto all’approvazione del nuovo Regolamento Comunale  per la destinazione e l'utilizzo di Beni Confiscati approvato con deliberazione di C.C. n 124 del 20.5.2021.

Nel 2021 inoltre, in collaborazione con l’ISTAT, si è provveduto a bonificare l'elenco dei beni confiscati finalizzato alla pubblicazione nel rispetto dei criteri di legalità e trasparenza. 

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)