Bilancio Sociale 2021: Trattazione di vertenze sindacali con rischio occupazionale

torna indietro Obiettivo 2 - Promuovere nuova occupazione, attivando servizi per l'impiego dei giovani, delle donne e di coloro che hanno perso il lavoro e hanno difficolta' a trovarne uno

2 - Trattazione di vertenze sindacali con rischio occupazionale

Tra le attività svolte dall'Assessorato al Lavoro, figura anche la trattazione delle vertenze sindacali con rischio occupazionale con compiti di ascolto e facilitazione nonché l’attivazione di nuove strategie per la promozione e valorizzazione di iniziative di autoimpiego, imprenditoriali e di politiche attive per il reinserimento lavorativo.

In questi anni, numerose sono state le vertenze seguite e molte si sono concluse favorevolmente anche grazie all’attenzione e all’impegno riservato dal Sindaco e dall’Assessora Marano nei tavoli di confronto con gli organismi istituzionali e con le sigle sindacali, al fine di facilitare il dialogo volto quanto possibile alla promozione della coesione sociale.

Anche nel 2021 si è continuato, con lo stesso impegno di sempre, il percorso di facilitazione che ha visto da parte dell’Assessora al lavoro la presa in carico di  diverse lavoratrici e lavoratori che, per criticità varie, hanno necessitato del supporto e della presa in carico dell’Amministrazione Comunale per dirimere controversie in materia occupazionale con le relative Aziende, al fine di ricercare adeguate soluzioni di grande importanza per lo sviluppo del tessuto sociale ed economico della città.

Tra le vicende di particolare rilievo ricordiamo quella che ha interessato nel 2021 le lavoratrici e i lavoratori del gruppo Almaviva impegnati nel call center ITA (ex Alitalia), una vertenza che vede l’Amministrazione Comunale -  già da tanti anni - impegnata in prima persona a fianco delle operatrici e degli operatori di Almaviva per la garanzia della piena tutela dei diritti dei lavoratori tutti, della loro professionalità e della loro dignità.

 Nel mese di Ottobre 2021, dopo numerose e complicate trattative durate circa due mesi,  si è giunti finalmente alla sottoscrizione dell’accordo della Clausola Sociale che garantisce continuità occupazionale alle 506 lavoratrici e lavoratori ITA Almaviva – sede di Palermo che fino al 15 ottobre 2021 avevano operato sui servizi di assistenza alla clientela Alitalia.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)