Bilancio Sociale 2021: Reingegnerizzazione del Sito Web

torna indietro Obiettivo 3 - Rafforzare l'informatizzazione e la digitalizzazione dei servizi

Il Servizio Innovazione è impegnato da diversi anni nell'attuazione di tutti quegli interventi, progetti e iniziative finalizzate a migliorare l'utilizzo dei servizi comunali da parte dei cittadini attraverso l’ausilio degli strumenti della Tecnologia della Comunicazione e dell’Informazione (ICT), coerentemente con la strategia dell'Agenda Digitale Nazionale.

Altresì, è impegnato in tutte quelle attività che avvicinano la collettività all’Amministrazione, attraverso i servizi informativi online, i pagamenti elettronici, l’identificazione digitale del cittadino.

Premessa

Nel giugno 2021 è stata realizzata da ForumPA per Dedagroup Public Services, (Società in prima linea nello sviluppo delle nuove infrastrutture pubbliche digitali del Paese), e presentata al FORUM PA 2021, la pubblicazione edizione 2021 "Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”.

L'indagine analizza il grado di maturità digitale dei 110 comuni italiani capoluogo sulla base di tre dimensioni:

  1. Digital public services, il livello di disponibilità online di 20 tra i principali servizi al cittadino e alle imprese;
  2. DigitalPA, l'integrazione dei Comuni con le principali piattaforme abilitanti individuate dal Piano triennale per l'informatica pubblica (SPID, CIE, PagoPA, ANPR);
  3. Digital Openness, la numerosità e l’interoperabilità degli open data e la comunicazione con i cittadini attraverso i canali social.

Sono 49 le città italiane che nel 2021 hanno raggiunto un livello elevato di maturità digitale. Nella fascia alta, 39 comuni mostrano performance almeno sufficienti in tutte le tre dimensioni esaminate ed elevate in almeno una di queste: Aosta, Arezzo, Bari, Bergamo, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Cremona, Cuneo, Ferrara, Forlì, Genova, La Spezia, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Matera, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Siena, Torino, Trento, Treviso, Venezia, Vercelli, Verona, Vicenza.

Già nel 2020 Palermo, scalando 64 posizioni, dal 77° posto in un anno si era collocata al 13° tra le 107 città capoluogo italiane nella iCityRank 2020 (report a cura di FPA).

Nel mese di Novembre 2021 ForumPA  ha pubblicato il rapporto «I City Rank 2021», che restituisce la fotografia sullo stato di digitalizzazione dei 107 comuni capoluogo italiani. Palermo passa dal 13° posto assoluto del 2020 al 12° posto nel 2021 e contemporaneamente passa al 1° posto per open data (insieme a Milano e Pisa), al 5° posto per «apertura» (dichiarazione di accessibilità) e al 7° posto per servizi online, una conferma dell'impegno costante dell'Amministrazione di Palermo nel campo della transizione digitale.

5 - Reingegnerizzazione del Sito Web

Il progetto, nasce dalla necessità di dotare il Comune di un nuovo sito web evoluto che garantisca un adeguato e corretto livello di divulgazione dell’organizzazione della struttura comunale verso i soggetti che si collegano al sito.

Costituisce processo innovativo la creazione di un sito bidirezionale che preveda la partecipazione della cittadinanza alle scelte politiche di governo della città.

Il progetto ha mosso i primi passi nel mese di agosto 2012 ed ha realizzato la pubblicazione in rete del nuovo sito istituzionale del Comune, portato a compimento nell’anno 2021.

Nel corso dell’anno 2021 ha prodotto le seguenti principali pubblicazioni:

  • n.  3.390   news pubblicate (avvisi, scadenza, eventi, comunicati stampa);
  • n.  6.297   allegati alle news.

Il nuovo sito, sviluppato nel rispetto delle linee guida AGID per la PA, ha visto lo sviluppo di una serie di sezioni, non previste in precedenza, mirate ad implementare e migliorare i rapporti con l’utenza.

La realizzazione del nuovo sito istituzionale ha avuto come obiettivo, oltre che il restyling grafico, la reingegnerizzazione architetturale ponendo il cittadino al centro dell’attenzione, facilitando l’accesso ai servizi erogati dal Comune di Palermo.

L'Home Page del sito prevede una sezione iniziale dedicata all’informazione denominata “Palermo Informa” all’interno della quale il cittadino può trovare la comunicazione istituzionale, gli avvisi e le scadenze. Di seguito è stata inserita la sezione dedicata ai “Servizi Online”, tramite la quale è possibile, comodamente da casa, interagire con tutti i servizi online disponibili: prenotazione appuntamenti, servizi SUAP, SUE, Scuola, Albo Pretorio ed altro ancora.

Grande novità è la sezione dedicata alle Circoscrizioni. Il Cittadino, accedendo alla Circoscrizione di appartenenza, troverà tutti i servizi e le informazioni accessibili nella circoscrizione.

La sezione successiva costituisce il vero core innovativo del sito web: “I servizi per tematica” che affiancano il cittadino verso temi specifici quali, i Tributi Locali, l’Anagrafe della Popolazione, lo Stato Civile, l’Elettorato, l’Assistenza Sociale e la Polizia Municipale.

Tutti i servizi sono esplicitati in modo completo ed efficace per una semplice navigazione utilizzando un linguaggio comprensibile.

Completa l’Homepage la sezione “Accade a Palermo”, che si integra perfettamente con il nuovo Portale delle CulturE.

Tutte le restanti sezioni sono state interamente riprogettate e reingegnerizzate per consentire un utilizzo più agevole e moderno.

Il sito rispetta il requisito “mobile first” per una ottimale navigazione attraverso i diversi dispositivi mobili ed è stato progettato secondo le linee guida AGID per l’accessibilità dei siti web della PA. Come in precedenza, il sito web è stato interamente studiato e sviluppato in house utilizzando le professionalità presenti nell’ufficio del webmaster.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)