Bilancio Sociale 2021: Interoperabilita' tra le banche dati interne del Comune

torna indietro Obiettivo 3 - Rafforzare l'informatizzazione e la digitalizzazione dei servizi

Il Servizio Innovazione è impegnato da diversi anni nell'attuazione di tutti quegli interventi, progetti e iniziative finalizzate a migliorare l'utilizzo dei servizi comunali da parte dei cittadini attraverso l’ausilio degli strumenti della Tecnologia della Comunicazione e dell’Informazione (ICT), coerentemente con la strategia dell'Agenda Digitale Nazionale.

Altresì, è impegnato in tutte quelle attività che avvicinano la collettività all’Amministrazione, attraverso i servizi informativi online, i pagamenti elettronici, l’identificazione digitale del cittadino.

Premessa

Nel giugno 2021 è stata realizzata da ForumPA per Dedagroup Public Services, (Società in prima linea nello sviluppo delle nuove infrastrutture pubbliche digitali del Paese), e presentata al FORUM PA 2021, la pubblicazione edizione 2021 "Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo”.

L'indagine analizza il grado di maturità digitale dei 110 comuni italiani capoluogo sulla base di tre dimensioni:

  1. Digital public services, il livello di disponibilità online di 20 tra i principali servizi al cittadino e alle imprese;
  2. DigitalPA, l'integrazione dei Comuni con le principali piattaforme abilitanti individuate dal Piano triennale per l'informatica pubblica (SPID, CIE, PagoPA, ANPR);
  3. Digital Openness, la numerosità e l’interoperabilità degli open data e la comunicazione con i cittadini attraverso i canali social.

Sono 49 le città italiane che nel 2021 hanno raggiunto un livello elevato di maturità digitale. Nella fascia alta, 39 comuni mostrano performance almeno sufficienti in tutte le tre dimensioni esaminate ed elevate in almeno una di queste: Aosta, Arezzo, Bari, Bergamo, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Cremona, Cuneo, Ferrara, Forlì, Genova, La Spezia, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Matera, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Siena, Torino, Trento, Treviso, Venezia, Vercelli, Verona, Vicenza.

Già nel 2020 Palermo, scalando 64 posizioni, dal 77° posto in un anno si era collocata al 13° tra le 107 città capoluogo italiane nella iCityRank 2020 (report a cura di FPA).

Nel mese di Novembre 2021 ForumPA  ha pubblicato il rapporto «I City Rank 2021», che restituisce la fotografia sullo stato di digitalizzazione dei 107 comuni capoluogo italiani. Palermo passa dal 13° posto assoluto del 2020 al 12° posto nel 2021 e contemporaneamente passa al 1° posto per open data (insieme a Milano e Pisa), al 5° posto per «apertura» (dichiarazione di accessibilità) e al 7° posto per servizi online, una conferma dell'impegno costante dell'Amministrazione di Palermo nel campo della transizione digitale.

3 - Interoperabilita' tra le banche dati interne del Comune

Il Servizio Innovazione con le informazioni fornite dai Dirigenti, sui servizi attualmente digitalizzati e non,  ha potuto  redigere un  database disponibile al link  YYPv8YA4WnQMusu7I https://docs.google.com/spreadsheets/d/1XJSy_oGzMPbdifcAd-MSi6ZZ  che è stato condiviso con la Società Sispi, per programmare le priorità nel percorso di digitalizzazione dell’ente. 

Come previsto al Cap 3. PA.LA 07 del Piano triennale dell’Informatica, da settembre 2020 le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi proseguono il percorso di adesione a SPID e PagoPA dismettendo le altre modalità di autenticazione e pagamento associate ai propri servizi online. Allo stato attuale è possibile confermare adesione a PagoPA nei seguenti ambiti:

  • Super@: pratiche dello Sportello unico attività produttive – (già da marzo 2020)
  • Superedi: pratiche sportello edilizia (da marzo 2020)
  • Portale della scuola on line: rette asilo nido e RETTE refezione (da marzo 2021)
  • Servizi demografici: per tutte le certificazioni anagrafiche disponibili on line (primo semestre 2021)
  • Sanzioni Codice della strada
  • Portale Turismo: tassa di soggiorno
  • Tributi: per la TARI       

Lo Sportello Unico per le attività Produttive (SUAP) nel gennaio 2021 ha avviato il servizio di ricevimento del pubblico in videoconferenza. L'utente può prenotare l’appuntamento attraverso il portale online «Super@» in uso da tempo, ricevendo in automatico giorno e ora dell'appuntamento ed il link di collegamento con la piattaforma «Google Meet».

Il 16 giugno 2021 è stata aggiornata l'app comunale PalerMobilità che  consente la segnalazione di veicoli parcheggiati illecitamente negli stalli destinati a persone con disabilità.

Il 20 luglio 2021 è stata presentata pubblicamente la piattaforma informatica accesso atti e Sportello digitale Superbonus 110%.

Le istanze via internet in pochi clic per effettuare richieste agli uffici comunali sullo stato legittimo degli immobili, certezza sui contenuti e sui tempi delle richieste, risposte più rapide agli utenti, evidenza sulle pratiche in scadenza e istituzione di un servizio digitale a supporto degli utenti che, intendono usufruire del super bonus 110% e necessitano di acquisire gli atti edilizi relativi all’edificio.

Nell’ottobre 2021, è avvenuto lo switch off delle credenziali proprietarie per l'accesso ai servizi online dei cittadini. Il comune di Palermo dismette il sistema di credenziali proprietarie per consentire l'accesso dei cittadini ai servizi online, in ottemperanza al Codice dell'Amministrazione Digitale (modificato dal Decreto Legge 76 del 16 luglio 2020, art. 24, sulle “semplificazioni”). I servizi online sono accessibili ai cittadini tramite l’identità digitale SPID, CIE e CNS.

Il Codice dell'Amministrazione Digitale (modificato dal Decreto Legge 121 del 10.09.2021, art. 10, comma 7) ha previsto che con un nuovo decreto DPCM è stabilita la data dalla quale imprese e professionisti utilizzano esclusivamente le identità digitali SPID e CIE per accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

Il Comune di Palermo lascerà attivo il sistema delle credenziali comunali per l'accesso ai servizi online di riferimento per imprese e professionisti (SUE, SUAP, ecc.), fino a quando non sarà approvata la relativa norma che stabilirà la data per lo switch off per tali categorie.

Nel mese di ottobre 2021, la Società partecipata AMAP rende disponibile sullo store dei dispositivi con sistema android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.heelp.amapsottopassi  una app denominata AMAP SOTTOPASSI, che ha la finalità di informare in tempo reale i cittadini sulle condizioni di percorribilità dei sottopassi di Viale Regione Siciliana, a Palermo, in caso di allagamenti. Tre livelli di attenzione vengono segnalati in base a sensori installati nei sottopassi viari e delle telecamere permettono la visualizzazione, attraverso l'app, di immagini sempre aggiornate.

Con riferimento ad alcuni importanti ambiti tematici quali, a mero titolo d’esempio, Portale del  Dipendente, Servizi a domanda individuale, di cui si è già detto, Patrimonio Immobiliare e Gestione Fitti attivi, Tributi, Canone Unico Patrimoniale, Pubblica Istruzione, Edilizia Privata, Assistenza Sociale, Gestione Entrate comunali, etc. …nel corso del 2022 saranno ulteriormente sviluppati servizi di interoperabilità “ interna “ con le componenti middleware già disponibili quali: gestione documentale, workflow management, PEC, Firma digitale, Pagamenti elettronici, e servizi di interoperabilità “esterna” quali, per esempio, le piattaforme regionali Sismica e Paesaggistica e la piattaforma ASP per l’assistenza sociale .

Un articolo, data 4 febbraio 2021, del Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la digitalizzazione, fa un sintetico report sull’adesione del comune di Palermo alle piattaforme nazionali abilitati all'erogazione dei servizi locali (PagoPA, SPID, ANPR e app IO), considerando "buona prassi" l'esperienza di Palermo.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)