Bilancio Sociale 2021: Le Entrate Correnti ed in Conto Capitale

torna indietro 8 - Il Bilancio Finanziario 2021
Premessa

La riforma del sistema contabile, introdotta con il D. Lgs. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni, ha previsto l’armonizzazione dei sistemi contabili utilizzati dai diversi enti al fine di rendere i bilanci delle amministrazioni pubbliche omogenei, confrontabili e aggregabili per conseguire i seguenti obiettivi:

  • consentire il controllo dei conti pubblici nazionali (tutela della finanza pubblica nazionale);
  • verificare la rispondenza dei conti pubblici alle condizioni dell’articolo 104 del Trattato istitutivo UE;
  • favorire l’attuazione del federalismo fiscale.

La capacità di erogare servizi alla cittadinanza è proporzionale alla disponibilità di risorse finanziarie in entrata; nel bilancio finanziario di previsione, ad inizio d’anno, viene effettuata una previsione delle entrate, che rappresenta il budget che definisce il limite per la programmazione delle spese da effettuare.

Nel seguito si darà evidenza delle risorse finanziarie gestite dal 2016 ad oggi e della loro destinazione. I dati riportati dal 2016 al 2020 si riferiscono ai dati dei rendiconti, ossia alle entrate ed alle spese effettivamente accertate e impegnate.

Il dato relativo al bilancio 2021, in assenza di approvazione del Bilancio di esercizio 2021-2023 e dello svolgimento di tutte le attività in “gestione provvisoria” (ex art. Articolo 163 del D.Lgs. 267 del 2000  - Esercizio provvisorio e gestione provvisoria)[1] si riferisce invece a stanziamenti del bilancio 2020/2022 quali valori dell’ultimo bilancio approvato.

[1] “…Si ha gestione provvisoria quando il bilancio di esercizio non è approvato entro il 31 dicembre …. In tal caso è consentita esclusivamente una gestione provvisoria nei limiti dei corrispondenti stanziamenti di spesa dell'ultimo bilancio approvato per l'esercizio cui si riferisce la gestione provvisoria. Nel corso della gestione provvisoria l'ente può assumere solo obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi, quelle tassativamente regolate dalla legge e quelle necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente. Nel corso della gestione provvisoria l'ente può disporre pagamenti solo per l'assolvimento delle obbligazioni già assunte, delle obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi e di obblighi speciali tassativamente regolati dalla legge, per le spese di personale, di residui passivi, di rate di mutuo, di canoni, imposte e tasse, ed, in particolare, per le sole operazioni necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'ente

2 - Le Entrate Correnti ed in Conto Capitale

Le Entrate Correnti

Le entrate dei titoli I e III sono definite come “Entrate Proprie” in quanto derivanti da risorse proprie del comune appunto, le imposte locali e i proventi dei servizi erogati. Insieme al titolo II formano le cosiddette “entrate correnti”.

Il loro andamento nel periodo 2016/2021è stato il seguente (per il 2021 è stato assunto il dato del bilancio di previsione ultimo approvato, annualità 2021 del bilancio 2020-2022):

Titolo

ENTRATE

Consuntivo 2016

Consuntivo 2017

Consuntivo 2018

Consuntivo 2019

Consuntivo 2020

Bilancio 2021 (valori da bil2020-2022)

I

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

488.315.593,11

521.394.762,99

533.226.756,99

556.443.636,09

512.428.897,96

 518.065.055,16

II

TRASFERIMENTI CORRENTI

175.541.920,53

173.813.208,58

199.347.816,73

154.472.190,84

 285.957.656,59

 311.555.608,96

III

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

117.314.602,13

85.843.476,57

118.034.880,45

117.959.254,39

 79.428.067,12

 87.528.144,44

TOTALE Entrate Correnti

781.172.115,77

781.051.448,14

850.609.454,17

828.875.081,32

877.814.621,67

917.148.808,56

Fonte: dati di rendiconto o bilancio di previsione 2020/2022

entrate_trend

Fonte: dati di rendiconto o bilancio di previsione 2020/2022

Le Entrate in Conto Capitale

Le entrate dei titoli IV, V e VI sono definite “Entrate in Conto Capitale”. Esse provengono da risorse trasferite da parte di Enti, quali Stato, Regione, U.E., o altri enti del Settore pubblico, o da privati o da indebitamento o da vendita beni patrimoniali. In quanto tali sono da destinare esclusivamente alla spesa investimenti (Titolo II). Ad esse vanno aggiunte anche le risorse confluite negli esercizi precedenti nel FPV (Fondo Poliennale Vincolato) o nell’avanzo di  Amministrazione, se consentito.

Il loro andamento nel periodo 2016/2021 è stato il seguente (per il 2021 è stato assunto il dato del bilancio di previsione ultimo approvato, annualità 2021 del bilancio 2020-2022):

Titolo

ENTRATE

Consuntivo 2016

Consuntivo 2017

Consuntivo 2018

Consuntivo 2019

Consuntivo 2020

Bilancio 2021 (valori da bil2020-2022)

IV

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

21.941.643,79

44.575.045,99

26.888.215,89

80.178.154,07

34.072.115,44

 162.596.000,37

V

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

9.528.974,13

12.945.987,64

0,00

0,00

0,00

 21.649.927,00

VI

ACCENSIONE PRESTITI

9.978.266,66

14.004.015,85

1.020.670,00

14.899.859,79

0.00

 22.679.927,00

TOTALE TITOLI

41.448.884,58

71.525.049,48

27.908.885,89

95.078.013,86

34.072.115,44

206.925.854,37

Fonte: dati di rendiconto o bilancio di previsione 2020/2022

entrate2

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)