Bilancio Sociale 2021: Il ruolo delle Circoscrizioni

torna indietro Obiettivo 2 - Rafforzare con funzioni, risorse, personale e scelte coerenti il ruolo delle circoscrizioni

L’attuazione del decentramento politico – amministrativo nell’ordinamento comunale si configura mediante la istituzione delle Circoscrizioni quali organismi di partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi di base, nonché di esercizio delle funzioni delegate dal Comune,

Premessa

Nell’anno 2021, il Settore Partecipazione Istituzionale, seppur nell’ambito delle difficoltà organizzative e funzionali derivati dalla emergenza epidemiologica da covid 19,  in attuazione degli indirizzi dell’Organo Politico di riferimento, ha  continuato svolgere  le attività istituzionali, attuando, nel rispetto di tutte le procedure di contenimento del contagio da covid 19, procedure amministrative finalizzate al conseguimento di una maggiore efficienza ed efficacia  nella gestione dei servizi erogati alla cittadinanza dalle Strutture attuative del Decentramento Comunale con lo scopo di rendere più immediato e fruibile il rapporto tra cittadino/utente ed Istituzioni.

1 - Il ruolo delle Circoscrizioni

Le Circoscrizioni, quali organismi  di partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi di base, avvalendosi dei propri Organi Istituzionali (Consiglio e Presidente), applicando criteri di trasparenza, imparzialità ed etica deontologica, nel periodo di riferimento, hanno soddisfatto sempre più le esigenze di quanti vivono e lavorano nel territorio della Circoscrizione.

L’attività degli Organi Istituzionali delle Circoscrizioni è stata caratterizzata da una meticolosa ricerca analitica delle problematiche emergenti o già esistenti nell’area di propria competenza, ponendo attenzione all’aspetto territoriale, oltre che a quello sociale e culturale e tenendo conto della multietnicità della popolazione residente nel territorio.

Tale finalità è stata raggiunta mediante l’adozione di appropriate strategie operative finalizzate al raggiungimento di determinati scopi sociali sotto forma di specifici vantaggi e di apporti alla collettività in termini di accrescimento del benessere, di qualità della vita, di integrazione sociale e di solidarietà.

L’attività Istituzionale, espletata attraverso le sedute del Consiglio Circoscrizionale, si è concretizzata nella adozione di deliberazioni, che hanno prodotto una maggiore attenzione della collettività verso le problematiche del territorio da sottoporre in Circoscrizione ad un soggetto istituzionale pronto a farsi portavoce delle medesime presso il Sindaco, il Consiglio Comunale, la Giunta Comunale e le Società Partecipate Comunali.

Il Settore Partecipazione Istituzionale, inoltre, ha implementato l’attività di coordinamento dei servizi resi in maniera decentrata, rivolti  ai Cittadini e alle Famiglie.

In particolare si fa riferimento ai servizi: - bonus per le agevolazioni sulle tariffe elettriche soltanto per il disagio fisico;  - concessione degli assegni ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e degli assegni di maternità (ex artt. 65 e 66 della Legge n. 448/98); -  Disagio Alloggiativo, -  bonus per la nascita o adozione di un figlio, previsto dal Decreto dell’Assessorato Regionale  alla Famiglia del 3 Luglio 2013; rilascio del contrassegno posti H Disabili, rilascio del tesserino venatorio e del tesserino per la raccolta dei funghi.

Per quanto concerne invece le agevolazioni sulle tariffe Elettriche, Gas e Idrico non sono state acquisite istanze, così come previsto dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, che ha stabilito che a decorrere dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico vengono  riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto.

Nell’anno di riferimento inoltre gli Sportelli della III e VI Circoscrizione hanno continuato a svolgere l’attività relativa al  reddito di cittadinanza, mediante verifiche anagrafiche effettuate sulle istanze  inserite nel sistema informatico GePi.

Gli Sportelli Polifunzionali della VI e VIII Circoscrizione, oltre alle attività di competenza, hanno continuato ad erogare il servizio di ricevimento delle istanze presentate dai contribuenti relative al tributo Tari.

Le Postazioni Decentrate hanno implementato  le attività istituzionali rese alla Cittadinanza nell’ambito territoriale decentrato quali: -  rilascio del pass per le zone blu; - rilascio delle carte d’identità residenti e non residenti, il rilascio delle carte d’identità elettroniche CIE, -  rilascio del duplicato delle tessere elettorali, - autenticazione delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, -  rilascio di certificazioni anagrafiche,  - di stato civile,  -  certificazioni di cambio di domicilio, -  registrazioni atti di nascita,- atti di morte, - registrazioni e pubblicazioni di matrimonio.   Inoltre la Postazione Decentrata di Piazza Marina ha svolto il servizio di rilascio Pass relativo al mandamento Tribunale – S. Anna – Magione nonché il servizio ZTL Palermo Arabo Normanno. La Postazione Decentrata Resuttana/ S. Lorenzo annessa alla VI Circoscrizione, ha continuato nel periodo di riferimento, l’attività di rilascio pass per il parcheggio auto ai cittadini residenti in Piazza Papa Giovanni Paolo II.

Nell’anno 2021, è stato erogato il contributo economico straordinario ai sensi dell’art. 7 comma 3 del vigente regolamento comunale sull’assistenza economica.

6 - Attivita' relativa al reddito di Cittadinanza

Le circoscrizioni hanno effettuato le verifiche anagrafiche delle istanze relative al reddito di cittadinanza sull’apposita piattaforma GePi.

REDDITO DI CITTADINANZA 2020

I Circ.

II Circ.

III Circ.

IV Circ.

V Circ.

VI Circ.

VII Circ.

VIII Circ.

N. istanze lavorate

3543

4580

16837

4581

0

9695

4596

3412

N. istanze finalizzate 

3180

3085

15279

4581

0

9456

4318

2907

N. istanze non finalizzate 

349

0

344

175

0

239

278

205

N. istanze inviate ad altri Comuni 

25

200

3020

0

0

1250

18

200

N. istanze ricevute da altri Comuni 

0

1495

1558

0

0

0

0

0

N. istanze verificate sul sistema GePi 

3543

4580

16837

4819

0

9695

4318

3412

N. istanze inviate revocate 

0

0

1197

63

0

0

0

0

REDDITO DI CITTADINANZA 2021

I Circ.

II Circ.

III Circ.

IV Circ.

V Circ.

VI Circ.

VII Circ.

VIII Circ.

N. istanze lavorate

0

0

44849

0

0

4992

0

0

N. istanze finalizzate 

0

0

44256

0

0

4952

0

0

N. istanze non finalizzate 

0

0

593

0

0

40

0

0

N. istanze inviate ad altri Comuni 

0

0

5120

0

0

400

0

0

N. istanze ricevute da altri Comuni 

0

0

4850

0

0

200

0

0

N. istanze verificate sul sistema GePi 

0

0

44849

0

0

4992

0

0

N. istanze inviate revocate 

0

0

978

0

0

0

0

0

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)