Bilancio Sociale 2021: Assegnazione Alloggi Confiscati

torna indietro Obiettivo 6 - Sviluppo di politiche per l'autorecupero, l'housing sociale e percorsi di regolarizzazione per il pieno riconoscimento del diritto alla dignita' all'abitare

5 - Assegnazione Alloggi Confiscati

Nel 2003 è stata istituita una lista d’emergenza di famiglie in grave disagio alloggiativo cui assegnare temporaneamente alloggi confiscati alla criminalità organizzata. Successivamente, con l’approvazione del Consiglio Comunale delle modifiche al Regolamento Interventi Abitativi n.287/2005, sono stati disciplinati l’utilizzo e le modalità di assegnazione dei beni confiscati ex legge 575/65, in favore dei soggetti utilmente inseriti nella c.d. “graduatoria di emergenza”.

Tale graduatoria viene aggiornata annualmente e, nell’ottobre 2021 si è, pertanto, proceduto ad approvare e pubblicare l’ultimo aggiornamento: ad oggi la graduatoria generale (c.d. grad. A) consta di n. 2.189 nuclei familiari (comprensiva di graduatoria B – n. 310 - riservata ai disabili, e C riservata agli sfrattati di via Brigata Aosta – n. 4).

1 - Anno 2021

Nell’anno 2021 sono stati assegnati n. 13 alloggi confiscati alla criminalità organizzata. Con Deliberazione di C.C. n. 196 del 17.11.2020 è stato modificato Regolamento Interventi Abitativi, che ha esteso agli alloggi confiscati alla criminalità organizzata la disciplina amministrativa sull’Edilizia Residenziale Pubblica ex DPR n. 1035/72 e ss.mm.ii.; con Deliberazione di C.C. n. 124 del 20.05.2021, è stato modificato il Regolamento dei Beni Confiscati, che ha parificato gli alloggi confiscati agli alloggi ERP per la parte economica; In tal modo, anche per gli alloggi confiscato è stata introdotta l’obbligatorietà del pagamento del canone locativo.

Poiché tutte le assegnazioni fatte in precedenza avevano una scadenza, ed alcuni assegnatari hanno fatto richiesta di avere l’assegnazione a tempo indeterminato, si è deciso di “regolarizzare” con la nuova normativa tutte le assegnazioni di alloggi confiscati fatte in precedenza, inserendo anche l’ammontare del canone annuo calcolato sulla base del reddito familiare: pertanto, sono state regolarizzate n. 24 assegnazioni su richiesta, n. 103 d’ufficio e n. 12 assegnatari con contratto morosi sono stati diffidati al pagamento.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)