Bilancio Sociale 2021: Tutele dei minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo (MSNA e RA)

torna indietro Obiettivo 4 - Favorire la cultura dell'accoglienza espressa nella "Carta 2015"

2 - Tutele dei minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo (MSNA e RA)

A partire dal 2017, al fine di qualificare ulteriormente il sistema di accoglienza, la Struttura di Missione, con il sostegno dell’Ufficio Europeo di Supporto all’Asilo (EASO), ha realizzato un’attività di formazione rivolta prima ai progetti FAMI, poi estesa alle strutture temporanee attivate dai Prefetti ai sensi dell’art. 19 comma 3-bis del D.Lgs. n. 142/2015 (cosiddetti “Centri Accoglienza Straordinaria minori”) e ai centri di accoglienza comunali, nonché, nel 2020, ai progetti aderenti alla rete SIPROIMI, ridefinita come SAI - Sistema di accoglienza e integrazione - dal D.L. 130/2020, convertito in L. 173/2020.

Alla luce del nuovo sistema di accoglienza integrata SAI nel 2021 l’Assessorato ha creato una nuova Unità Organizzativa interamente dedicata all’implementazione delle nuove procedure e delle linee guida di accoglienza, denominata U.O. “Progetti Innovazione Sociale”. Sempre nello stesso anno i posti ordinari riservati ai MSNA sono stati 126, alla fine dell’anno sono stati ampliati fino al n. di 184 posti.

L’attività di tutela nei confronti dei minori svolta dall’Assessore alla Cittadinanza Sociale si concretizza attraverso molteplici interventi negli ambiti: sanitario, educativo/scolastico, residenziale/familiare, con piani personalizzati in raccordo con i Servizi Sociali che seguono ogni minore. Nel corso di questo periodo i MSNA sotto tutela dell’Assessore sono stati n. 27.

In continuità con le attività previste dal Protocollo d’intesa del 9.11.2016 da parte di tutte le competenti Istituzioni cittadine per la presa in carico dei minori non accompagnati e la seguente istituzione di un elenco di tutori volontari opportunamente selezionati, sono stati garantiti i diritti essenziali e l’avvio di percorsi di integrazione e accompagnamento all’autonomia dei MSNA e dei neo maggiorenni. Con tale protocollo è stata avviata una nuova modalità di intervento integrato che sta efficacemente contribuendo a sviluppare la responsabilità comunitaria nei confronti dei minori e della loro inclusione sociale.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)