Bilancio Sociale 2021: L'emergenza abitativa a Palermo - misure contro la poverta'

torna indietro Obiettivo 6 - Sviluppo di politiche per l'autorecupero, l'housing sociale e percorsi di regolarizzazione per il pieno riconoscimento del diritto alla dignita' all'abitare

3 - L'emergenza abitativa a Palermo - misure contro la poverta'

Per il contrasto alla povertà, l’Amministrazione ha provveduto a degli stanziamenti sul bilancio comunale finalizzati ad affrontare l’emergenza, ponendo in essere degli interventi di contenimento del fenomeno quali: funzionamento del secondo dormitorio pubblico; alcuni interventi di c.d. accompagnamento abitativo in favore di nuclei familiari privi di alloggio e con figli minori; l’assistenza notturna a persone senza casa attraverso i servizi di strada.

Alla luce delle recenti Linee guida sul rapporto tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo Settore negli articoli 55 -57 del decreto legislativo n.117 del 2017, dell’entrata in operatività del Codice del Terzo settore e dell’aggiornamento del Codice dei Contratti Pubblici avvenuto con il cosiddetto “decreto semplificazioni” (D.L. 16 luglio 2020 n. 76) convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020 n. 120, vengono definite anche dalla Stato, con il parere dalla conferenza unificata, alcune modalità più definite sull’Accreditamento. A tal proposito l’Assessorato tiene aperto un avviso, senza scadenza, per la costituzione di un elenco di Enti che intendano accreditarsi per svolgere interventi di emergenza sociale ed ha promosso la stipula di nuove linee guida per l’accreditamento degli Enti del Terzo Settore alla luce della nuova normativa stabilendo, come criterio indifferibile, che l’accreditamento è condizione essenziale per avere rapporti con la Pubblica Amministrazione per l’erogazione di servizi sociali.

Con Delibera di Giunta n. 337 del 23/12/2020 è stato istituito il nuovo indirizzo di Residenza Virtuale, Via Aldo Melilli, quale possibilità concreta, per le persone in situazione di irreperibilità anagrafica e in condizione di disagio economico e sociale, di emergere dall’invisibilità e poter accedere alle previdenze spettanti e ai servizi minimi sociali e sanitari resi. Ciò ha consentito l’emersione di numerosi nuclei familiari con presenza di minori e gravi fragilità dando avvio alla loro presa in carico da parte del Servizio Sociale per la fuoriuscita dalla condizione di marginalità. Nel 2021 sono state accolte 35 richieste di iscrizione anagrafica e ne sono state concesse circa 14. A tal proposito si è provveduto a stilare le procedure finalizzate ad una migliore omogeneità del servizio reso in favore dei cittadini.

Inoltre, su impulso dell’Assessore, il Sig. Sindaco ha valutato positivamente l’opzione di adire alla facoltà prevista dall’art. 5 comma 1 quater del D.L. 28.03.2014 n. 47, per l’autorizzazione in deroga di 22 istanze di richiesta di residenza, presentate da altrettanti nuclei familiari in situazioni di comprovato disagio sociale ed economico. Il personale assegnato alla U.O. si è occupato dell’istruttoria delle proposte di determinazione sindacale, sia incontrando singolarmente i nuclei familiari interessati che predisponendo la documentazione di rito da sottoporre alla firma del Sig. Sindaco.

In continuità con le attività emergenziali dettate dalla pandemia si è provveduto all’ampliamento e potenziamento delle strutture di accoglienza per Senza Dimora. Grazie al Pon Metro Città di Palermo 2014-2020-Asse 3-Servizi per l’Inclusione Sociale (OT9-FSE) – Azioni Integrate di Contrasto alla povertà abitativa Intervento PA 3.2.2.a-Poli Diurni e Notturni per l’Accoglienza di Soggetti Fragili in povertà socio sanitaria, è stato realizzato il Progetto denominato “Pon Metro DimORA!”  attraverso il quale sono stati garanti numerosi servizi che, in particolar modo in questa impietosa pandemia, hanno garantito ricovero e ristoro alla popolazione in grave condizione di marginalità ed esclusione sociale.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)