Bilancio Sociale 2021: Servizio Ici/Imu/Tasi

torna indietro Obiettivo 3 - Assicurare un efficace ed equo prelievo tributario

Il federalismo fiscale, introdotto con la legge delega in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione (L.42/2009), ha ridotto i trasferimenti di risorse centrali ed accentuato la presenza di una politica tributaria decentrata.

Premessa

Il Settore Tributi, con riferimento al periodo in esame, ha curato le attività relative a:

  • gestione e riscossione dei tributi locali;
  • contrasto dei fenomeni di evasione e/o elusione dei tributi locali rientranti nell’ambito gestionale (TARI, TOSAP, ICP, Imposta di soggiorno e IMU).

In particolare, nell’anno 2021, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:

  1. “ Verifica ai sensi del comma 336 L.311/2004 ai proprietari degli immobili per i quali sono state riscontrate difformità di fatto e/o di diritto non coerenti con il classamento catastale presente nella banca dati dell’Agenzia del territorio” : sono state predisposte n. 15 richieste di aggiornamento catastale, n.120 relazioni tecniche a seguito di richieste trasmesse dai Servizi del Settore  e n. 42 sopralluoghi presso gli immobili oggetto di verifica delle superfici e delle relative destinazione d’uso  ai fini TARI e TOSAP. Comparando i dati 2020 con quelli 2021, si nota che l’attività dell’Ufficio tecnico si è mantenuta costante con un aumento degli aggiornamenti catastali e una riduzione dei sopralluoghi causata dalle minori richieste pervenute causa pandemia da “COVID 19”.
  2. “Verifica Banche Dati in possesso dell’Amministrazione Comunale per recupero evasione fiscale” L’attività svolta dall’UCICE, in stretta collaborazione con la Società Partecipata SISPI spa, ha avuto una notevole incisività nell’anno 2021. Sono stati emessi circa 16.068 avvisi di accertamento ai fini TARI per omessa/infedele denuncia e n. 48750 avvisi di accertamento per parziale/omesso pagamento della TARI spedite nel 2021.
  3. Il Settore Tributi per l’anno 2021 ha avanzato una proposta di deliberazione di C.C., prot. N. 838464 del 22/07/202, avente per oggetto “Approvazione tariffe tassa rifiuti (TARI) anno 2021” la cui mancata approvazione da parte del citato organo consiliare ha determinato la proroga, anche per l’anno 2021, delle tariffe TARI applicate nel precedente esercizio finanziario (anno 2020).
  4. “Coordinamento attività della difesa in giudizio dell’Amministrazione Comunale nei procedimenti pendenti innanzi le Commissioni Tributarie Provinciali (1° grado del giudizio) e Regionali (2° grado del Giudizio). In esito alle memorie difensive a tutela dell’Ente sono state depositate n. 1021 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Provinciale Tributaria di Palermo e n.  324 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Regionale.

5 - Servizio Ici/Imu/Tasi

Il Servizio IMU assicura la gestione:

  • dell’imposta municipale propria (I.M.U.), introdotta in via sperimentale, a partire dall’anno 2012, dall’art.13, del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 e ss mm.ii., non ultima quella stabilita dalla Legge  n.160 del 27/12/2019, meglio nota come Legge di Bilancio 2020 che ha provveduto a modificarla (commi 739-781), abolendo la TASI

Compatibilmente con il dissesto funzionale cui versa il servizio, a causa del dissesto funzionale del Settore, nel corso dell’anno 2021 le attività svolte dal Servizio IMU sono state rivolte ad assicurare i seguenti servizi:

  1. assistenza ai contribuenti mediante il servizio di ricevimento pubblico, attraverso le prenotazioni on-line. Tale servizio è sempre stato assicurato in presenza, nel rispetto delle norme COVID, garantendo i contatti con l'utenza. E' stato istituito un call center dedicato (4510- 4536-4516) ed è stata sempre garantita la comunicazione costante attraverso tutti gli strumenti telematici previsti (indirizzi di posta, cassetto tributi, video call)
  2.  Sono state comunicate tempestivamente, sul sito istituzionale, nella sezione avvisi, tutte le comunicazioni all’utenza riguardanti scadenze rata di acconto e rata di saldo, e quant’altro di pertinenza.
  3. Sono state caricate in procedura le comunicazioni di variazione, cessioni in locazione con patti previsti dalla L. 431/98, etc. relative all’imposta comunale sugli immobili (IMU);
  4.  E' stata condotta la lotta all’evasione/elusione dell’IMU riguardante gli anni precedenti, al fine di assicurare il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie da parte del maggior numero possibile di contribuenti;
  5.  sono state esaminate istanze di rimborso ICI ed IMU da parte di contribuenti che hanno versato importi non adeguati, senza poter procedere alla liquidazione di quanto dovuto causa stanziamento in bilancio delle somme relative;
  6. E' stato attivato, puntualmente, sul sito istituzionale del Comune di Palermo www.comune.palermo.it il “calcolatore on-line” per permettere ai contribuenti di calcolare autonomamente gli importi relativi all'IMU.        

Per quanto riguarda le attività, il Servizio Imu ha fornito assistenza ai contribuenti riguardo a:

  1. calcolo on-line dell’acconto e saldo dell’IMU 2020 (usufruendo del ravvedimento operoso) e calcolo on line dell’acconto e saldo dell’IMU anno 2021;
  2. comunicazioni di variazione, cessioni in locazione con patti previsti dalla L. 431/98, etc. relative all’IMU;
  3. comunicazione di variazione, cessione in locazione dato in comodato d’uso ai parenti di 1° grado;
  4. presentazione istanze di annullamento/riforma per avvisi di accertamento/liquidazione dell’Ici/Imu/Tasi;
  5. presentazione istanze di sgravio per somme iscritte a ruolo per Ici/Imu/Tasi;
  6. presentazione istanze di rimborso per versamenti Ici/Imu/Tasi effettuati in eccesso;
  7. assistenza telefonica tramite operatori addetti all’attività del call center;

Tale attività ha richiesto, nei giorni di ricevimento pubblico, l’impiego di n. 1 operatore del Servizio e ha fornito assistenza ad una utenza media di n. 16 contribuenti al giorno.

Annualmente in relazione alle attività programmate, l’Ufficio provvede all’invio degli avvisi di accertamento da notificare a potenziali evasori dell’Imu. In particolare, nel 2021 sono stati inviati n. 18885 atti il cui valore ammonta ad € 40.471.015,20 ed ha predisposto n. 2 ruoli per il recupero coattivo delle somme arretrate per un importo di € 27.822.342

Nell’anno 2021, sono pervenute al protocollo n.7340 istanze in autotutela e ne sono state esaminate n.1952 relative ad anni pregressi. Sono pervenute al protocollo n. 546 istanze presentate dai contribuenti tendenti ad ottenere il rimborso di somme versate in eccesso per Imu. ed emessi 17 provvedimenti, come indicato negli esitati e pubblicati.

Sono stati elaborati a seguito di istanza di parte sul cassetto tributi n.620 piani di rateizzazione. Sempre nel 2021 sono pervenute n.1375 istanze di agevolazione (facenti riferimento alle tipologie sotto indicate)

In particolare, sono state esaminate e caricate sull'applicativo Sige n.1200 istanze relative a richieste pervenute ai sensi della L. 431/98 relative all’anno 2018

Al fine di comunicare le criticità di maggiore interesse per gli Stakeholders, si rappresenta che la lotta all’evasione condotta nell’anno 2021 relativa ad annualità pregresse e il prosieguo della pandemia da Covid 19 ha determinato:

un notevole afflusso di utenti, ricevuti quotidianamente presso la sede istituzionale. Sono stati ricevuti 4305 utenti

Relativamente all’attività svolta in smart working, fino al 15/10/2021 si è provveduto a mantenere i contatti con l'utenza garantendo il servizio di Call Center attivato attraverso il servizio micollab, deviando i numeri sui cellulari dei collaboratori, rimasto attivo fino al 15/10/2021, data di rientro in presenza secondo le disposizioni di legge.

L’ormai cronica carenza di personale, in termine di risorse umane del Servizio Imu, ha determinato la considerevole difficoltà a garantire il rispetto dei tempi di attuazione indicati nella Carta dei Servizi, per la conclusione dei procedimenti afferenti lo stesso.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)